MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e animali invisibili e visibili nocivi alla salute degli abitanti vicini. A provarlo ricordiamo il trattato De re rustica di Terenzio Varrone, scritto a Roma sulla fine dell'era repubblicana; dove nel capitolo 12° del libro I "quo sit potissimum ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] , con direzione NE.-SO., raggiunge l'Amazzoni, e poi da un trattodi questo fiume fino a Tabatinga. Qui comincia il confine col Brasile (1300 opere migliori (S. Marco) Riccardo Acevedo Bernal, morto a Roma nel 1930, al quale si debbono fra l'altro una ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] il 12 aprile 1927 e governò per circa due anni con poteri dittatoriali. Nel settembre seguente si recò a Roma, dove concluse un trattatodi commercio e uno d'arbitrato col governo italiano nonché un concordato con la Santa Sede. Nel dicembre andò a ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] Ciascuna città si estese nel continente, occupando trattidi quelli che furono detti il Chersoneso e la 20), pp. 252-259; id., ibid., VI-VII (1923-24), pp. 83-341; id., in Atene e Roma., s. 2ª, anno II, fasc. 4-6; id., in Boll.d'arte, III e IV (1923 e ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] ; Istituto Autonomo per le case popolari di Venezia, La casa a Venezia nell'opera del suo Istituto, Roma 1928; G. Broglio, L'Istituto delle case popolari in Milano, Milano 1929.
Il tema della casa è trattato in modo specifico da varie riviste, tra ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] maniera, quando già Lorenzo Pécheux aveva portato da Roma il gusto neoclassico.
In Lombardia trattarono l'affresco, tra i migliori, il Morazzone e Daniele Crespi: questi, nelle Certose di Pavia e di Garegnano, ricorda ancora certe chiarità del Luini ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] al licenziamento e per la differenza della forma assicurativa del trattamentodi riposo, ma ora gli uni e gli altri sono rivelano che la divisione dei pagi e dei vici era anteriore a Roma, poiché le popolazioni liguri e celtiche, a cui quei monumenti ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Appennino, raggiunto l'altissimo bacino orientale del Tevere, tutte convergono a Roma: tali la Flaminia o del Metauro, per il Furlo e la meno certe.
Si riscontrò in alcuni casi che si trattavadi villaggi in cui il fondo delle capanne era alquanto ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] della nevroglia, in Ricerche del labor. di anat. diRoma, ecc., XII (1906); A. di filamenti (feltri di cosiddette fibre). Queste cellule di rinforzo ricche di fini prolungamenti si producono abbondanti nei processi di riparazione di larghi trattidi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] pubblicò De vini natura, energia et usu, ecc.; C. Crivellati, medico viterbese, che scrisse un Trattato dell'uso et modo di dare il vino nelle malattie acute (Roma 1600), in cui appaiono i contrasti, già vivi fin da quel tempo, fra medici vinisti e ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...