OPERA
Gastone ROSSI-DORIA
. Nella definizione più comune questo termine designa un componimento di genere drammatico, concepito verso il 1600 da umanisti fiorentini e romani, cui concorrono le arti [...] Bardi le riconosce nella Lettera a G. B. Doni e che il Doni stesso chiamava "maggior varietà di pensieri" (in Compendio del Trattato dei generi e dei modi musicali, Roma 1635), cui si oppone presso il Peri "più scienza..." (P. Bardi, lett. cit.) e ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] Camera, ma non possa aumentarli, né votarne di nuovi, salvo che si trattidi un ritorno a proposte già fatte dal governo di Mantova e della provincia diRoma. Potrebbe perciò apparire lieve l'aumento di 155 milioni in 14 anni, con una media annua di ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] ". Ma la sua azione è diversa a seconda che si trattidi posizione anteriore o posteriore all'accento; più sensibile nella-prima, patet diRoma). Sul vaso di cui ci occupiamo è rappresentato il carnivoro androfago, la cagna-lupa mangiatrice di uomini ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] , I, Torino 1865; I. Rinieri, La S. Sede e il Congresso di Vienna, Roma 1904; M. H. Weil, J. Murat, Roi de Naples. La dernière e le centrali, rimaste nell'atteggiamento di mediatrici. Si conclusero due trattatidi alleanza separati: il 10 aprile tra ...
Leggi Tutto
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici per distinguere la scienza dei numeri dalla mera pratica del calcolo per mezzo di operazioni elementari, o logistica (λογιστική). Secondo [...] fondazione diRoma: forse dai primordî della civiltà etrusca. I segni I, II, III, sono rappresentazioni grafiche evidenti di una, composta in cui dato un primo valore b di una grandezza si trattadi calcolarne un secondo x, sapendo che la grandezza ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] musulmani, i quali, nel 1395, pubblicarono un trattatodi cronologia e un calendario perpetuo.
Il gesuita italiano storicamente che dall'anno giuliano 53 in poi, ossia dal 761 diRoma in poi, furono fatti bisestili tutti quelli denotati da un numero ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] a comprendere le necessità dell'ora e del futuro.
Il trattatodi San Germano del 10 settembre 1919 non ebbe nella regione États balkaniques, Parigi 1925; O. Randi, I popoli balcanici, Roma 1929; A. D'Alia, La Balcania nella sua evoluzione storico ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] alcuno camino, dove potesse far fuoco, perchè a quel tempo nella Città diRoma non n'era mai stato fatto alcuno, e perchè ogni huomo faceva dei loro effetti. Si trattadi un deposito necessario. Sotto questo titolo ne trattava il nostro codice civile ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] della tarda repubblica, e cioè che nell'età di Catone il popolamento agricolo tra Roma e la Sabina è già consolidato nel sistema delle ville rustiche come descritte nel trattato catoniano; parecchie fra di esse, anzi, appaiono anteriori (4°-3° secolo ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] si mantiene solitamente arcaica, specie se si trattidi manifestazioni aventi attinenza con concetti religiosi.
Nel i Salassi della Val d'Aosta, la regione intera entrò nell'ambito diRoma e appartenne, per tutto il territorio a sud del Po, alla ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...