GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] 75 seg., 91; G. Zanazzo, Usi, costumi e pregiudizi del popolo diRoma, Torino 1908, pp. 293-388; F. Babudri, Fonti vive dei Veneto e che si trattidi giuoco tenuto a unico scopo di sollazzo o di onesto passatempo. Condizione di punibilità del giuoco ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] (1894-1919), Milano 1920; P. D'Angelo, Trattatodi tecnica bancaria, 3ª ed., Milano 1921; A. Betti e F. J. Weber, Trattatodi banca e borsa, 3ª ed., Milano 1922; E. Tucci, Le banche di depositi, Roma 1923; G. Miraulo, Ordinamento bancario e tutela ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] partire dal sec. II a. C., ma si trattava probabilmente di popolazione occasionale: la prima espulsione, che ebbe luogo nel 139 a. C., pare riguardi appunto Ebrei che si trovavano in Roma per ragioni di commercio. Poco più tardi, certo fino dai primi ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] aquaeductibus urbis Romae), di Vitruvio (De architectura, VIII, 7) e di Plinio (Nat. hist.. XXXI, 31; XXXVI, 24), oltreché in quelle di Faventino e di Palladio, che sono tarde abbreviazioni derivanti, la prima direttamente dal trattatodi Vitruvio e ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] dichiarava indipendente in Babilonia e Media. Ma Demetrio si rivelava immediatamente troppo energico per Roma: questa preferiva concludere un trattato che riconosceva di fatto uno stato giudaico, mentre in altro modo riconosceva Timarco. Il che non ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] abbastanza forte, il quale firmò con il Chile il trattatodi pace d'Ancón (23 ottobre 1883), ratificato dai ; B. Spila da Subiaco, Il Chilì nella guerra del Pacifico, 2ª ed., Roma 1886; Anon., Précis de la guerre du Pacifique, Parigi 1886; F. Santini, ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] trasformarono e infine lo spensero.
Le colonie diRoma. - Colonia è in Roma l'azienda agricola e nello stesso tempo l'Abissinia; la quale non tardava a impugnare e sconfessare il trattatodi Uccialli e a venire con l'Italia a lotta aperta. La guerra ...
Leggi Tutto
TESSITURA (fr. tissage; sp. tejedura; ted. Weberei, ingl. weaving)
Giovanni TRECCANI
George MONTANDON
Il tessuto è il risultato di un intrecciamento di fili e, in generale, può essere formato in tre [...] bastoncino nel senso longitudinale di questo (India); poi avvolta a spire in senso perpendicolare (Grecia e Roma); poi la spola due parti, se si trattadi 2 trame; in tre parti, se si trattadi 3 trame; in quattro parti se si trattadi 4 trame e così ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] caso i rilievi vengono in Italia riferiti, quando si trattadi opere marittime, al livello medio del mare, salvo solo ricordare, fra i porti fluviali, quello tiberino diRoma, sotto l'Aventino, e quello di Aquileia lungo il corso del Natisone, tornato ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavallo, che erano in sostanza i maggiori censiti diRoma, formavano però una classe distinta e superiore per esprime. Differente adunque l'origine, e differenti anche, per lungo trattodi poi, gli sviluppi. Differente inoltre, per due secoli, la ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...