Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] Dei per Francos, II, Hannover 1611; F. Di Giorgio Martini, Trattatodi architettura civile e militare... del sec. XV, ora Ant. Clavarino, Le artiglierie dalle origini a' nostri giorni, Roma 1885; C. Volpini, Studio storico dell'artiglieria a cavallo ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Soc., XLVII, pp. 36-60.
Recentemente ha trattato per esteso del diritto di Babilonia e Assiria G. Furlani nel cap. XI di La civiltà babilonese e assira, Roma 1929, pp. 396-494. Una sua versione italiana di tutte le leggi dell'Asia anteriore antica ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] poteva così essere riportato in patria.
Tale trattamento subirono infatti nel 1167 i cadaveri dei principi, dei vescovi e di altri dignitarî al seguito di Federico Barbarossa, morti per un'epidemia nelle vicinanze diRoma, e più tardi la salma dello ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] e da Ninčić il 27 gennaio 1924 e la soluzione della questione di Fiume furono seguiti dal trattato italo-cecoslovacco, firmato a Roma da Mussolini e dal ministro Kybal il 5 luglio 1924; nella sua parte generale esso è formulato più vagamente ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] dei Romani con un senatoconsulto e con un trattato del quale una copia, incisa in tavola di bronzo, fu esposta in Roma nel tempio di Giove Capitolino, e altre copie furono esposte nella città di cui è parola. Questa iscrizione dimostra dunque che ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] chiamato il periodo dal 431 sino al 404, quantunque si trattidi due guerre), si divide in tre periodi. Il primo Beloch, op. cit., IV, i, p. 640. Per le relazioni d'Atene e Roma, oltre il Colin, Rome et la Grèce, Parigi 1905, passim; W. S. Ferguson ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] un feltro - o una flanella se si trattadi carte finissime - premendovela leggermente, così che di notevole importanza sono pure i mercati diRoma, Torino, Genova, Firenze, Napoli, Palermo, nonché quello di Trieste, particolarmente per il commercio di ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] . Begli esempî di questo tipo sono nel mosaico di Santa Pudenziana a Roma (fine del see. IV, principio del V) e in una pittura, press'a poco contemporanea, nelle catacombe di Pietro e Marcellino. Questa immagine, i cui tratti essenziali saranno ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] . L'azione del caldo è diversa, secondo che si trattidi ambiente secco o di ambiente umido. Nel primo caso s'ammette che, a degenti e non recuperabili.
Degno di particolare rilievo è il sanatorio C. Forlanini diRoma, sede della "Clinica della ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Allegri, Lo spirito delle corti diRoma, Napoli 1725; G. Lunadoro, Relazione della corte diRoma, Bracciano 1641, Roma 1830; Nodot, Relation de Torino, VIII, parte 4ª, pp. 15-22; ma si trattadi lavori arretrati.
La Corte d'assise.
La Corte d'assise ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...