Ingegnere, nato a Milano il 18 novembre 1856, laureatosi a Roma nel 1879, si dedicò dapprima a studî e costruzioni ferroviarie. Dal 1894 resse per un decennio circa le sorti dell'Impresa per il risanamento [...] 'attuazione in Italia delle industrie dell'alluminio e della cellulosa di paglia (Bussi). Durante la guerra mondiale fu presidente del ed ha scritto un trattatodi cinematica differenziale e numerose memorie sul colpo di ariete pubblicate negli Atti ...
Leggi Tutto
TRICOMI, Ernesto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Caltanissetta il 13 aprile 1859, morto a Bogliasco (Genova) il 3 gennaio 1929. Laureato a Napoli a 24 anni, assistente all'Istituto di anatomia patologica [...] poi aiuto nella clinica chirurgica diRoma, fu nominato nel 1889 professore di patologia chirurgica all'università di Padova e successivamente ebbe le cattedre di clinica chirurgica di Messina, di Bologna (1902) e infine quella di Palermo (1903), che ...
Leggi Tutto
Musicologo, nato a Roma nei 1801, ivi morto nel 1863. Dapprima monaco camaldolese, poi semplice prete, fu membro dell'Accademia di S. Cecilia e professore di canto gregoriano al Collegio inglese diRoma.
Ardente [...] musica ecclesiastica (Roma 1843), un Prodromo sulla restaurazione dei libri di canto gregoriano (1857) e numerosi articoli attinenti allo stesso argomento sulla Gazzetta musicale di Milano. Fu anche autore di un Trattatodi accompagnamento del canto ...
Leggi Tutto
MOSÈ (Mosheh) da Rieti
Umberto Cassuto
Poeta ebreo, nato a Rieti nel 1388, vissuto poi a Perugia, a Narni, e finalmente a Roma, dove fu rabbino della comunità ebraica e medico di Pio II.
Scrisse in [...] traduzioni sono inedite. M. da Rieti scrisse anche, in italiano, un trattatodi filosofia religiosa (manoscritto a Leida) e in ebraico diversi opuscoli di argomento filosofico o scientifico, e composizioni poetiche varie.
Bibl.: Vogelstein-Rieger ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Torino il 15 marzo 1800, morto a Milano il 28 febbraio 1876. Fu maestro di cappella del duomo di Milano: buon letterato, collaborò per lungo tempo alla Gazzetta musicale di Milano. Pubblicò: [...] Trattatodi estetica (1843); Scienza dell'armonia (1856); Corso completo di letteratura musicale; Esercizi di armonia in 42 partimenti numerati (1871); Corso elementare di . Fu membro delle accademie di Bologna, di Firenze, e di Santa Cecilia in Roma. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] , Berlino 1926.
Per le coste SE: M. Carli, Il Ce-Kiang, Roma 1899; R. Fortune, Tea Countries of China, Londra 1853; H. Simotomai, la sua delegazione si rifiutò di firmare il trattatodi Versailles. Firmò invece il trattato del Trianon con l'Austria e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] natural de las Indias, Madrid 1851-55; F. S. Gilji, Saggio di storia americana, Roma 1780-1784; A. D'Orbigny, L'Homme américain, Parigi 1839; A. a seconda che si trattassedi colonie con "carta", di colonie di proprietari o di colonie regie. Le prime ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152).
Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] Gran Lago Salato: si trattadi un altipiano situato a circa di quelle terre.
Bibl.: S. Ruge, Storia dell'Epoca delle scoperte, Milano 1886; C. Errera, L'Epoca delle grandi scoperte geografiche, 3ª ed., Milano 1924; A. Magnaghi, Americo Vespucci, Roma ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] di cerchio di 6 m di raggio avente per centro l'angolo interno posteriore di ogni montante di porta. La linea di tiro libero, discontinua con trattidi 15 cm, è delimitata da una retta di 3 m tracciata davanti alla linea di tornei diRoma e di Parigi ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] trattòdi trovare di Venezia, Alberto Gerardi diRoma, Luigi Matteucci di Faenza, Pietro Maccaferri di Bologna, Benedetto Zalaffi di Siena, i fratelli Molfettini di Bergamo, Guido Ravasi di Como, Alberto Calligaris di Udine, ecc. Nell'esposizione di ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...