Fu, fra il 1257 e il 1262, il primo capitano del popolo eletto in Genova, in un tumulto del popolo stanco del malgoverno dei podestà guelfi.
Pur avendo lo stesso titolo, non ha lo stesso carattere dei [...] di un palazzo del governo (poi del Banco di San Giorgio), strinse con Michele Paleologo il trattatodi Ninfeo Annali genovesi di Caffaro e de' suoi continuatori dal 1251 al 1279, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926 (Fonti ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Anna Maria Brizio
Scultore, nato a Valganna (Varese) nel 1836, morto a Milano il 23 marzo 1905. Entrò nel 1845 all'Accademia di Brera, frequentò quindi gli studî di A. Sangiorgio e [...] di P. Magni; nel 1851 vinse il concorso per il pensionato triennale a Roma, e negli anni successivi fu a Roma, a Firenze, dove la S. Maria Egiziaca; il Foscolo e il gruppo del Trattatodi Campoformio esposti a Parigi nel 1867. Nel 1867 fu nominato ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Martina Franca (Taranto) il 15 giugno 1904. Professore universitario di diritto amministrativo a Perugia, ha insegnato poi Istituzioni di diritto pubblico a Roma. È stato giudice e poi [...] Rossi, Milano 1952, pp. 43 segg.; Gli organi di elaborazione, di applicazione e di controllo del diritto del lavoro, Padova 1953; La disciplina organizzativa del lavoro (Trattatodi diritto del lavoro), ivi 1953; Il Consiglio nazionale dell'economia ...
Leggi Tutto
PENDE, Nicola
Clinico medico, nato a Noicattaro (Bari) il 21 aprile 1880. Laureatosi a Roma nel 1903 con uno studio sperimentale Sull'innervazione delle ghiandole soprarenali, compiuta la prima fase [...] : Endocrinologia, ecc. (Milano 1916; 4ª ed., 1934); Trattato sintetico di patologia e clinica medica (Messina 1927-30); Debolezze di costituzione (Roma 1928); Bonifica umana razionale (Bologna 1934); Trattatodi biotipologia umana (Milano, in corso ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto
Ostetrico e ginecologo, nato a Milano il 20 dicembre 1860, morto a Roma il 25 dicemhre 1934 Laureatosi a Pavia nel 1884, fu assistente di A. Cuzzi nella clinica ostetrico-ginecologica [...] mola vescicolare, ibid.; Il corionepitelioma, Roma 1913; Tumori ovarici e gravidanza, Madrid 1930; Fibromi in gravidanza, Firenze 1931. Insieme con A. Cuzzi, A. Guzzoni, L. Mangiagalli pubblicò un Trattatodi ostetricia e di ginecologia (voll. 3; ivi ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano, conte
Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] la stipulazione di un trattatodi emigrazione, firmato a Buenos Aires il 27 gennaio 1948. È senatore di diritto tramonto del potere temporale nelle relazioni degli ambasciatori austriaci a Roma (1860-70), ivi 1931; La politica ecclesiastica italiana ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Giurista, nato il 30 giugno 1874 a Celano (Aquila). Scolaro di V. Scialoja, insegnò diritto amministrativo a Camerino e, come professore ordinario, a Macerata (1899), Pavia (1905), [...] punto di partenza di tutta la dottrina italiana sugli atti amministrativi speciali; La polizia di sicurezza (nel Trattatodi innesto sul tronco di quello tradizionale. Altre opere: Il silenzio nei negozi giuridici, Roma 1892; Diritti subbiettivi ...
Leggi Tutto
Nato a Volciano di Brescia nel 1857, morto a Sabbio il 25 gennaio 1915. Caratteristica figura di pioniere avventuroso e intraprendente. Sbarcato ad Assab nel 1884 fece un po' tutti i mestieri. In qualità [...] cieco; in patria, poco dopo, finì di perdere completamente la vista. Le sue carte si conservano nel Museo della guerra di Milano.
Bibl.: C. Conti-Rossini, Italia ed Etipia dal trattatodi Uccialli alla batt. di Adua, Roma 1935; L. Traversi, P. F., in ...
Leggi Tutto
MAZZOLINO (Mazzuoli, Manzulin), Ludovico
Pittore, nato circa il 1480 a Ferrara, morto ivi tra il 1528 e il 1530. Fu forse scolaro di D. Panetti e di Ercole Roberti; ma subì anche l'influsso di L. Costa [...] schietti e toni cangianti, derivati dal Dosso. Il paesaggio, che di solito si stende ampio e accidentato nel fondo, è trattato dal M. con molta cura, da miniatore. Le gallerie diRoma sono ricche di opere sue.
Bibl.: A. Venturi, Storia dell'arte ital ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Venezia il 26 aprile 1862, morto a Milano il 10 novembre 1920. Libero docente a Padova nel 1887, professore a Macerata (1889) e a Pavia (1894), membro effettivo dell'Istituto lombardo [...] , Roma 1888; L'urto di navi in mare, Padova 1889; L'impiego abusivo del nome e del segno della Croce Rossa, Ginevra 1890; L'autorità delle leggi straniere relative alla forma degli atti civili, Torino 1894; Il rinvio, Milano 1898; Trattatodi diritto ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...