NITTI, Francesco Saverio (XXIV, p. 858)
Walter Maturi
Pochi uomini politici italiani sono giunti a ministeri tecnici preceduti da una preparazione più formidabile del N. Prima di essere ministro dell'Agricoltura, [...] suoi idoli polemici, oltre le dittature, erano il trattatodi Versailles; la Società delle nazioni, concepita come Santa La désagrégation de l'Europe, Parigi 1938; trad. ital., Roma 1945). Arrestato dai Tedeschi invasori il 30 agosto 1943, fu ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Giovanni Canevazzi
Nato a Milano il 6 ottobre 1779 da Ferdinando d'Austria e da Maria Beatrice d'Este, morto a Modena il 21 gennaio 1846. Messo sul [...] Carrara e col trattatodi Firenze del 1844 anche Guastalla.
Bibl.: C. Galvani, Memorie storiche intorno la vita di S. A. ducato di Modena, Roma 1909; id., Le trame di Enrico Misley e di Francesco IV, in Rassegna storica del Risorgimento, Roma 1917; ...
Leggi Tutto
Alla morte di Zosimo (27 dicembre 418), l'arcidiacono Eulalio pensava a procurarsi la sede papale. Non ancora finita la cerimonia funebre di Zosimo, egli se ne tornò al Laterano coi diaconi suoi colleghi [...] appunto il prete Bonifacio, romano di nascita, ch'era stato uomo di fiducia di Innocenzo I e che fu consacrato il 29 dicembre nella chiesa di S. Marcello, mentre Eulalio veniva consacrato al Laterano. Il prefetto diRoma, Simmaco, stette per Eulalio ...
Leggi Tutto
Geofisico e geografo, nato a Milano nel 1857, laureatosi in fisica nell'università di Pavia; dopo essere stato per circa un ventennio funzionario nelle biblioteche, è dal 1903 professore e direttore dell'Istituto [...] un solido elastico e sue applicazioni all'analisi dei sismogrammi (Roma 1916). Il nome del D. M. è inoltre noto per il suo Trattatodi geografia fisica (1902), che è il primo e piti completo trattato italiano di tal genere. Il I7. M. si segnalò poi ...
Leggi Tutto
Nato a Lugo (Ravenna) il 3 marzo 1754. Consacrato sacerdote nel 1778, svestì più tardi l'abito ecclesiastico. Aveva già diretto due periodici, le Memorie enciclopediche a Bologna e le Notizie del mondo [...] di Cagliostro (Venezia 1791); La chimica per le donne (Venezia 1797); Saggio di un trattatodi morale in forma di 164; G. Carducci, Per il tricolore, in Opere, X, pp. 415-421; L. Rava, G. Compagnoni da Lugo inventore del tricolore italiano, Roma 1926. ...
Leggi Tutto
"Fortuna - narra egli stesso in una didascalia in calce al magnifico ritratto, in cui Stefano della Bella lo effigiò da primo zani (v. brighella) - Fortuna per despett Me fer (sic) volar la robba coi dinar, [...] tanto disputato matrimonio. Il libercolo (Trattatodi matrimonio tra Buffetto e Colombina comici Roma, dove recitava con la moglie: capolavori di sgrammaticature, e piene zeppe di aneddoti familiari e pettegolezzi comici. Altre notizie non s'hanno di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Montebelluna il 24 luglio 1859. Esercitò dapprima l'avvocatura; in seguito insegnò diritto amministrativo all'università diRoma. Nominato deputato nel maggio del 1891, si schierò [...] col Fusinato e col Volpi al fine di trasformare in trattato ufficiale gli accordi stretti a Costantinopoli per porre suoi scritti vanno ricordati: Saggi di scienza e diritto della pubblica amministrazione, voll. 3, Roma 1889-1892; Il governo reale ...
Leggi Tutto
Filosofo, matematico, architetto, ingegnere e schermitore milanese, vissuto nella seconda metà del Cinquecento. Fu popolare in Roma per aver fatto ascendere l'Acqua Vergine sulla sommità del Pincio, e [...] , sebbene non se ne trovi traccia. Il nome dell'A. è oggi legato al Trattatodi scientia d'arme con un dialogo di filosofia (Roma, Blado, 1555), pubblicato con cinquantacinque figure attribuite a Michelangiolo Buonarroti, mentre sono dello Stradano ...
Leggi Tutto
Commediografo, poeta ed erudito, nato a Roma il 12 marzo 1754, morto ivi il 27 marzo 1827. Studiò diritto e, figlio d'un banchiere, attese per qualche tempo all'azienda paterna, pur senza tralasciare i [...] delle Memorie sulle belle arti (Roma 1792) e un Trattato su l'arte drammatica (Roma 1790). Pubblicò anche in quattro volumi (Bassano 1790-98, Prato 1826), 16 commedie che continuano la tradizione goldoniana. Di queste Il cortigiano onesto, ebbe ...
Leggi Tutto
Matematico, astronomo e teorico di musica nato in Padova tra il 1370 e il 1380. Si laureò in medicina a Padova nel 1399. Fu allievo di Biagio Pelacani da Parma e di Iacopo della Torre da Forlì. Chiamato [...] alla vita e alle opere di P. de' B., in Bull. di Boncompagni, XII, Roma 1879, con appendice, ibid., XVIII, 1885, p. 405, con una completa bibliografia; Baralli Torri, Il trattatodi P. d. B. contro il lucidario di Marchetto, in Riv. Music. Ital ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...