RICHINI (o Richino, Ricchini, Righini)
Paolo Mezzanotte
Famiglia di architetti e ingegneri milanesi, che operarono dalla fine del sec. XVI a tutto il XVIII. Ne fu capostipite Bernardo (nato circa il [...] ; fra questi lo spagnolo Lechuga, autore di un noto trattatodi materia militare. Dopo aver frequentato la scuola Federico Borromeo, che lo aveva preso a ben volere, lo inviò a Roma a compiere la sua educazione artistica. Al suo ritorno, nel 1603, ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Bologna il 27 settembre 1878. Laureatosi in lettere nell'università di Bologna, entrò nel giornalismo, e prima nel Resto del Carlino, poi nel Giornale d'Italia scrisse, sotto lo pseudonimo [...] che aspetta, Bologna 1915; Il trattatodi Rapallo, Bologna 1921; L'Italia di domani (discorso), Roma 1917; Presagi alla Nazione: discorsi politici, Milano 1924; Paradossi di ieri, Milano 1926; Venti mesi di azione coloniale (discorsi), Milano 1926 ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Anatomo-patologo e clinico, nato in Roma il 3 gennaio 1847, vi compì i suoi studî di medicina ottenendo la laurea nel 1871. Prestò servizio in qualità di assistente negli ospedali [...] sulla genesi della melanemia, sono stati eontinuati con unità di metodo e d'indirizzo fino a questi ultimi anni. febbri malariche estivo-autunnuli (con A. Bignami), Roma 1892; Ln infezione malarica. Trattato per medici e studenti (con A. Bignami), ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Rosario Russo
Nacque a Passirano, l'8 giugno 1570. Fece i primi studî a Brescia nel monastero dei serviti e, giovanissimo, indossò l'abito talare. Dal 1590 proseguì gli studî a Venezia, [...] di tutte quelle apparse in difesa del Trattato e dell'Apologia del Sarpi, la Confirmatione delle considerationi del P. M. Paulo di , Biografia di fra' Paolo Sarpi, Basilea 1847; B. Cecchetti, La Repubblica di Venezia e la Corte diRoma nei rapporti ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Camillo GUERRIERI-CROCETTI
Letterato, nato a Siena nel 1492, visse a lungo a Roma al servigio d' Ippolito de' Medici e a Piacenza presso P.L. Farnese. Alla morte di questo, dimorò a [...] solo nel 1555 dal Giolito senza l'assenso dell'autore e che è la rifusione d'un precedente trattato andato in parte disperso durante il sacco diRoma. Il T. vi difende la toscanità della lingua contro le dottrine del Castiglione, del Trissino e ...
Leggi Tutto
Clinico, nato a Sabbioneta di Mantova il 28 settembre 1838, morto a Padova il 9 dicembre 1916. Partecipò dalle guerre per l'indipendenza militando con Garibaldi nel 1859 e nel 1866. Laureatosi in medicina [...] G. si ricordano un trattatodi percussione e ascoltazione (Padova 1869), il primo trattato che si conosca sulla . di med. int. tenuto in Roma, 27 ottobre 1912. Per la bibliografia delle opere di D. G. vedi: I. Peserico, Le opere maggiori di D ...
Leggi Tutto
Nato a Comacchio il 4 gennaio 1716, vestì nel 1734, prendendo il nome d'Appiano, l'abito dell'ordine celestino. I suoi Ritratti poetici storici e critici di vari moderni uomini di lettere, pubblicati nel [...] De Courayer e Francesco Griselini, attaccò il Sarpi e difese la chiesa diRoma. Vennero poi l'Istoria critica e filosofica del suicidio (Lucca 1761), e il trattato Delle conquiste celebri esaminate col natural diritto delle genti (Lucca 1763). Nel ...
Leggi Tutto
Tipografo editore romano, nato nel 1490 forse a Piadena (Cremona), più probabilmente ad Asolo, che ne dista 10 km., morto tra il 17 e il 27 marzo 1567. Il più antico prodotto noto della sua attività sono [...] , e dal card. Cervini, per fondare in Roma una tipografia greca, da cui uscì nel 1542 il di lettera antica e moderna, di Giovambattista Palatino, del 1540, Essemplare di più sorti lettere, di M. Giovan Francesco Cresci; Trattatodi scientia d'arme di ...
Leggi Tutto
Deve intendersi per emozione la reazione opposta dall'organismo alla percezione o alla rappresentazione (quasi sempre mnemonica) di stimoli capaci di modificare l'organismo stesso, sia integrandolo sia [...] prima, l'emozione è un fenomeno psichico accompagnato da un insieme di fatti somatici a esso consecutivi; secondo l'altra, invece, i , Biologia della vita emotiva, Bologna 1921; S. De Sanctis, Trattatodi psicologia sperimentale, Roma 1929-30. ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] con la Francia un vantaggioso trattatodi commercio. Raggiunse il posto di ministro delle Finanze del , La vita, i tempi e le opere di A. S., Roma 1879; R. De Cesare, A. S., Memorie e documenti, Città di Castello 1893; G. Finali, Per la inaugurazione ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...