L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] dall'università diRoma per conto del Consiglio nazionale delle ricerche, risultavano essere, alla fine del 1970, più di 58.000, di cui ben 31 i bisogni ed interessi suoi"), si è trattatodi una legislazione affrettata, mutuata da esperienze aliene, ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] estera: D. Carutti, Storia della diplomazia della Corte di Savoia, Roma 1875-1880, III; C. Rousset, Hist. de La condotta di V. A. II verso la Francia prima e dopo il trattatodi alleanza del 6 aprile 1701, in Curiosità e ricerche di storia subalpina ...
Leggi Tutto
Nacque il 24 ottobre 1798 a Torino dal marchese Cesare Taparelli d'Azeglio e da Cristina Morozzo di Bianzé, dopo i fratelli Roberto (v.), Prospero poi Luigi nella Compagnia di Gesù (v. taparelli), ed Enrico [...] , e che portò l'effetto desiderato. Lo statuto fu salvo. Approvatosi il trattatodi pace, il d'A. dové sostenere con la corte diRoma, la quale mobilitò tutte le sue forze contro di lui, un'aspra lotta per le leggi Siccardi, con cui si abolivano le ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] Niceforo, Criminologia, I-II, Milano 1941-43; N. Pende, Trattatodi biotipologia umana, Milano 1939; E. Pittard, Les races et l più antiche civiltà, Torino 1926; id., Da Alba Longa a Roma, Milano 1934; id., I Mediterranei nel settentrione d'Europa. I ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] S. Remo, che la dichiarazione Balfour fosse inclusa nel trattatodi pace con la Turchia e che il mandato sulla , Die zionistische Bewegung, Berlino 1920; D. Lattes, Il Sionismo, Roma 1928; Zionismus, in Judisches Lexikon, V, Berlino 1930, coll. ...
Leggi Tutto
(VII, p. 519; App. I, p. 304; II, I, p. 439; III, I, p. 253)
L'assetto normativo in materia di b. ha subito radicali modifiche a seguito della legge 7 giugno 1974, n. 216, che ha istituito la Commissione [...] e il mercato finanziario, ivi 1983; Trattatodi finanza aziendale, a cura di G. Pivato, Milano 1983; S. Burattelli, L'operatore di Borsa, Firenze 1985; C. Coltro Campi, Lineamenti di diritto di borsa e rassegna di giurisprudenza, 3 voll., Milano 1988 ...
Leggi Tutto
La gravità dell'analfabetismo, al disopra di certe percentuali (fino al 12% della popolazione, si può dire che si trattadi una serie di casi singoli, e che il combatterlo è problema puramente tecnico), [...] di elasticità organizzativa, di varietà d'applicazione, di spirito di collaborazione. L'attività di questa scuola ha trovato espressione nel 1° congresso nazionale di educazione popolare, tenutosi a Roma perché si trattadi analfabeti "di ritorno". L ...
Leggi Tutto
NEPAL (XXIV, p. 588)
Dora NIOLA
Paolo DAFFINA
Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] settembre del 1956 veniva firmato a Katmandu un trattatodi amicizia con la Repubblica Popolare Cinese a norma pp. 102-106; L. Petech, Il Nepal, in Le civiltà dell'Oriente, vol. I, Roma 1956, pp. 744-747 e bibl. a p. 755; T. Sekelj, Window on Nepal, ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] , frate Guglielmo, eccitò di nuovo la lotta delle classi con le sue prediche, fino a che venne condannato da Roma (1429) ed esiliato formanti nel complesso un circuito di circa 25 km.
Dopo la cessione, per il trattatodi Francoforte, dell'Alsazia e ...
Leggi Tutto
NATO
Angelo TAMBORRA
Mario TORSIELLO
Sigla (dall'ingl. North Atlantic Treaty Organization; in fr. otan, da Organisation du Traité de l'Atlantique Nord) con la quale è indicata anche in Italia l'organizzazione [...] delle N.U., esso non è soltanto un trattatodi alleanza per la difesa di tutta una zona geografica, ma è diretto New York 1958; V. De Caprariis, Storia di una Alleanza: genesi e significato del Patto Atlantico, Roma 1959; Facts about NATO (a cura del ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...