Nacque a Firenze il 3 novembre del 1500. Suo padre Giovanni, architetto e musico, musico volle fare il figlioletto; ma, recalcitrando questi, lo allogò presso un orefice e poi presso un altro. A sedici [...] poco dopo si recò a Bologna, a Pisa e poi (1519) a Roma, col Tasso intagliatore: là, postosi a bottega, restò, finché, ai . Ciò vuol dire che anche quei trattati erano animati dallo stesso spirito di esaltazione della propria persona, che anima la ...
Leggi Tutto
SALLUSTIO, Gaio Crispo (C. Sallustius Crispus)
Gino Funaioli
Storico romano, un Sabino di Amiterno, nato nell'86 a. C. e morto secondo ogni verosimiglianza nel 35, quattro anni prima di Azio. La sua [...] ultimo ventennio hanno convinto quasi tutti che si trattadi genuine produzioni sallustiane; materia, spirito e forma dei Gracchi. L'altra epistola, diretta a Cesare oramai padrone diRoma, si appunta già essenzialmente sul motivo che poi per lo ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] fioritura di un altro genere di studi: si trattadi studi relativi al popolamento, alle vie di comunicazione . Arch., I, (1967), p. 38 segg.; id., in Quad. Ist. Top. Ant. Univ. Roma, V (1968), p. 71 segg.; id., in Dial. Arch., III (1969), p. 285 segg ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] .180 ab. Confina a nord con la provincia di Grosseto e con quella di Siena, a est con la provincia di Terni e quella di Rieti, a sud con la provincia diRoma e con il Mar Tirreno nel tratto compreso tra il fiume Mignone e la foce del Fosso Chiarone ...
Leggi Tutto
UCRAINA.
Libera D'Alessandro
Silvio Pons
Oxana Pachlovska
Nicola Falcinella
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. – Stato dell’Europa [...] di Janukovič di rinunciare al trattatodi associazione accettando aiuti da Mosca scatenò un’improvvisa protesta di internazionale, Vicenza 16-18 ottobre 2003, a cura di G. De Rosa, F. Lomastro, Roma 2004; Ukraine’s re-integration in Europe. A ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] tenute di lì didi convergenza fra destra e sinistra sul nome di uno o dididi monarchia didi un fortunato trattatodididi un modello di governo, come dididididi fare didi quel tanto didi questo modello e l'avvento di una democrazia bipolare di ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, ARMI
Luigi Ricciardi
(App. IV, II, p. 614)
La più nuova e più nota a. n. è la cosiddetta bomba N, le cui prime notizie si ebbero nel 1977 sulla base di un'indiscrezione giornalistica relativa [...] paesi. A divieti analoghi a quelli del trattatodi Tlatelolco aggiunge quello di scaricare residui radioattivi in una grande area a raggio intermedio e tattiche, Roma, aprile-giugno 1985, vol. 31 della collana di documenti SIOI-ISTRID (Società ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 764; App. II, I, p. 900; IV, I, p. 757)
Dei temi trattati in IV Appendice debbono riprendersi, in ragione dei mutamenti e degli sviluppi da registrare sul piano legislativo e della giurisprudenza [...] .
Bibl.: P. Rescigno, Trattatodi diritto privato, voll. 2-4, Torino 1982; vol. di aggiornamento, ivi 1991. Inoltre: Mazzocca, Manuale del diritto di famiglia: matrimonio, rapporti patrimoniali tra coniugi, separazione, divorzio, Roma 1990; G. Oberto, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 553; IV, I, p. 692)
I consumi. - La prima crisi energetica (1973) modificò profondamente le tendenze, che sembravano consolidate, circa l'evoluzione dei consumi complessivi di e. e il [...] di oltre 600 milioni di tep; quella dell'e. nucleare di quasi 300 milioni di tep, mentre l'idroelettricità aumenta di quasi 200 milioni di tep. Le fonti rinnovabili raggiungono, infine, il livello di 21 milioni di tep. Si è trattatodi sviluppi di ...
Leggi Tutto
MEDICINA PSICOSOMATICA
Massimo Biondi
Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] it., Firenze 1951; F. Antonelli, Elementi di medicina psicosomatica, Milano 1972; P. Pancheri, Trattatodi medicina psicosomatica, Firenze 1984; M. Biondi, La psicosomatica nella pratica clinica, Roma 1992. Riviste: Psychosomatic Medicine, Journal of ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...