LUIGI XIV il Grande, re di Francia
Carlo Morandi
Nacque a Saint-Germain-en-Laye il 5 settembre 1638 da Luigi XIII e Anna d'Austria, dopo ventitré anni di matrimonio infecondo, e fu battezzato coi nomi [...] trattadi un semplice ritorno al governo personale di Enrico IV: vi è qualcosa di più, la creazione di una complessa struttura gerarchica, di . XIV e la Santa Sede (1689-93), Roma 1914.
Sugl'inizî della politica estera di L, si veda: P. A. Chéruel, La ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 780; App. II, i, p. 841; App. III, i, p. 538)
Le tematiche relative ai sistemi elettorali sono state considerate nella voce elezione del volume XIII dell'Enciclopedia Italiana, in cui viene riportata [...] , comprende l'Assemblea nazionale e il Senato. Si trattadi un bicameralismo imperfetto, sia in ordine all'eterogeneità dei cura di R. D'Alimonte, S. Bartolini, Bologna 1995; M.S. Piretti, Le elezioni politiche in Italia dal 1848 ad oggi, Roma 1995 ...
Leggi Tutto
Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] di immigrato e il concetto di r. è la categoria degli sfollati: si trattadi persone che sono "costrette ad abbandonare il luogo abituale di residenza e i propri beni a causa di eventi bellici o di Gli immigrati in Italia, Roma-Bari 1991.
European ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] territorio di Eupen e Malmédy, ceduto dalla Germania col trattatodi Versailles, è aggregato alla provincia di Liegi); i tribunali di commercio; della legge 6 dicembre 1888, n. 5825, che deferì alla corte di cassazione diRoma la cognizione di tutti ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] gordiano delle intricate questioni di Venezia e diRoma, né erano disposti ad ascoltare i consigli della moderazione e della prudenza. Il C. era capace di tutto, e lo aveva dimostrato a Napoli, quando si trattava degl'interessi supremi della dinastia ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Torino 1928; id., Le isole it. dell'E. Studi geologici, ecc., Roma 1931. Sulla flora delle isole v. J. Dumont d'Urville, Enum. Italia (art. 15) nei termini stessi già usati nel trattatodi Sèvres. L'Inghilterra lasciò cadere le obiezioni e concluse ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] . Basterà ricordare, che v'era stato un trattatodi pace tra Domiziano e Decebalo, trattato piuttosto umiliante per Roma, e nulla è tanto propizio a far sorgere casi di guerra quanto un trattatodi pace, quando una delle parti contraenti non lo ...
Leggi Tutto
Colonia ha significato originariamente quel nucleo di popolazione civile stabilitasi in territorio disabitato, o abitato da barbari o semibarbari, per coltivarlo e metterlo in valore e per avviare gl'indigeni [...] dall'entrata iu vigore del trattatodi Losanna (1924) fra le colonie proprie.
A capo di ciascuna delle colonie africane, dell'Eritrea, Novara 1913; G. Ciamarra, Conferenza di diritto coloniale, Roma 1909; id., La giustizia nella Somalia, Napoli ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] 2005).
S. Lenoci, Tra arte, ecologia e urbanistica, Roma 2005.
P. Reed, Groundswell. Constructing the contemporary landscape, Cartei, Il paesaggio, in Trattatodi diritto amministrativo. Diritto amministrativo speciale, a cura di S. Cassese, 2° vol ...
Leggi Tutto
Poiché "amministrazione" in senso lato significa attività preordinata al conseguimento di uno scopo, s'intende come l'amministrazione pubblica possa genericamente considerarsi quale attività preordinata [...] Zerboglio, Delitti contro la pubblica amministrazione, Milano 1900; Civoli, Trattatodi dir. penale, II, p. 213; Maino, Commento al carattere etico-giuridico della scienza dell'amministrazione, Roma 1923; id., Prolegomeni alla scienza dell' ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...