OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] il più chiaro documento della posizione d'Ovidio nella vita letteraria diRoma; di come anche la sua giornata scorresse veramente dedita alla gioia le notizie e la materia necessaria. Virgilio aveva tratto da Varrone vera poesia; ma l'argomento era ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] (67, 34), non sappiamo con quale fondamento storico, la chiama: Brixia Veronae mater. I Cenomani conclusero spontaneamente con Roma un trattatodi alleanza (Polyb., II, 23; 24; 32; Liv., XXI, 25, 14), al quale tennero fede anche durante la guerra ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] 1974 (trad. it. Metodi matematici della meccanica classica, Roma 1979).
R. Abraham, J. Marsden, Foundations of mechanics controesempi per gli analoghi multidimensionali della congettura di Seifert. Si trattadi un risultato che non può sorprendere (è ...
Leggi Tutto
PLUTARCO di Cheronea
Arnaldo Momigliano
Storico e filosofo greco. Nacque a Cheronea in Beozia intorno al 50 d. C., figlio di Antibulo, appartenente a famiglia assai distinta del luogo. La sua vita si [...] parificazione, che è nello stesso tempo contrapposizione, diRoma e di Alessandro negli scritti dedicati alla loro fortuna e virtù P. aggiungeva di solito citazioni di seconda mano, tratte da raccolte di passi di commedia, di apoftegmi, ecc., ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] , concedendone all'India solo un uso parziale, limitato al trattodi questi fiumi che scorre nel suo territorio. All'India l monografia a cura dell'Istituto Nazionale per il Commercio Estero, Roma 1950; R. Symonds, The making of Pakistan, Londra 1950 ...
Leggi Tutto
Renato Descartes du Perron, ritenuto dai più l'iniziatore della filosofia moderna, nacque a La Haye in Turenna il 31 marzo 1596, morì a Stoccolma l'11 febbraio 1650. Nel 1604 fu messo nel collegio dei [...] 1623 al 1625 Cartesio aveva viaggiato in Italia, visitando Roma, Venezia e Firenze, e aveva compiuto anche un pellegrinaggio commenti di Florimond de Beaune, F. Schooten, di Giovanni Hudde, di Enrico Van Heuraet e il limpido trattatodi Giovanni de ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] di questo corpus, a noi noto, è Frontino autore anche di un'opera sugli acquedotti diRoma e di Strategemata, dell'età di der gesammten Vermesskunde, Berlino 1820-25; A. Bordoni, Trattatodi geodesia elementare, Milano 1925; S. J. Lacroix, Manuel ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] pp. 112-117; N. Coviello, Manuale di diritto civile, Milano 1910; id., Manuale di diritto ecclesiastico, Roma 1915, pp. 16-21; F. Ferrara, Trattatodi diritto civile, I, Roma 1921, pp. 125-129; B. Dusi, Istituzioni di diritto civile, Napoli, I, 1922 ...
Leggi Tutto
(IV, p. 294; App. I, p. 272; II, i, p. 396; IV, i, p. 270; V, i, p. 270)
Per evidenziare gli elementi più significativi che caratterizzano le prospettive future della b., occorre fare riferimento alle [...] Educazione e formazione (1995) promosso da E. Cresson, dal trattatodi Maastricht e infine dal Green paper on the role of Piano d'Azione Mediateca 2000. Infrastruttura della conoscenza, Roma 1997.
Économie et bibliothèques, sous la direction de ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] per ora a essa sfuggono.
bibliografia
È fondamentale il trattatodi J. Lyons, Semantics, 2 voll., Cambridge-New York 1977 (il 1° vol. in trad. it., Manuale di semantica. 1. Sistemi semiotici, Roma-Bari 1980).
Buone presentazioni sintetiche: F. Palmer ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...