POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] interessava conoscere la storia ragionata della conquista dell'impero per parte diRoma, ebbe un vasto e durevole successo e si può dire che divenne canonica per il periodo da essa trattato, oscurando tutte le altre opere che ne esponevano in parte ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Karpov). Va infine ricordata l'ottima serie dei Tornei internazionali Banco diRoma, svoltisi nella capitale dal 1976 al 1988, che prevedevano per principalmente si trattadi monografie continuamente aggiornate sui più usuali sistemi di apertura e ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] sono pronunziati in favore dell'imposta. Ma se si trattadi provvedere a bisogni straordinarî notevoli e urgenti, bisogna ricordare custodendole nel tempio di Delo. In Roma era famoso l'aurum vicesimarium (imposta di un ventesimo sulla manomissione ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] in Europa una delegazione speciale con sede in Roma, la quale dopo varie vicende firmò con l'Italia l'accordo del 21 febbraio 1947. Esso garantisce un trattamentodi parità con i lavoratori argentini e il diritto di fare rimesse in patria, a un tasso ...
Leggi Tutto
La democrazia in Grecia. - La democrazia è la sovranità concessa a tutti coloro che fanno parte del δῆμος. La sovranità dello stato spettava alla totalità dei cittadini in quanto nati o regolarmente divenuti [...] dal grande esempio storico diRoma; e che era in realtà profondamente radicato nello stesso pensiero di Aristotele, il quale garanzie. Troviamo così il Patrizi da Siena scrivere accanto al trattato De regno un De republica ove vagheggia uno stato nel ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo diRoma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] trattatodi Vienna (1815), fu restituita alla Chiesa, con diritto da parte dell'Austria di mantenervi un presidio militare. Un tentativo di cit., II, pp. 472-489; id., La stampa a Ferrara, Roma 1873; G. Gruyer, Les livres à gravures sur bois publiés à ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] Estetica contemporanea, Firenze 1980.
M. Dufrenne, D. Formaggio, Trattatodi estetica, 2 voll., Milano 1981.
S. Zecchi, Un 1976.
P. D'Angelo, L'estetica italiana del Novecento, Roma-Bari 1997 (cfr. la bibliografia).
In particolare cfr.: Dino ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Edizione, in Digesto italiano; A. De Gregorio, Il contratto di edizione, Roma 1913; N. Stolfi, La proprietà intellettuale, 2ª ed., voll. 2, Torino 1915-1917; E. Piola Caselli, Trattato del diritto di autore, Napoli 1907, 2ª ed., Torino 1927, rifatta ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] armate delle due maggiori potenze navali antiche, Cartagine e Roma. Peggio: E. trasferisce sbadatamente quegli effettivi alla flotta in Dodona ordinato la fondazione del santuario: si tratterebbedi due sacerdotesse egiziane; la pelle scura e il ...
Leggi Tutto
SCHERMA (fr. escrime; sp. esgrima; ted. Fechten; ingl. fencing)
Jacopo GELLI
Nedo NADI
*
È l'insieme delle nozioni relative al maneggio delle armi bianche, e specialmente della sciabola e della spada. [...] Camillo Agrippa, ingegnere milanese, che nel 1553 faceva stampare da A. Blado diRoma il Trattatodi scientia d'armi, il quale segnò il culmine della perfezione tecnica della scherma di quel tempo; Giovanni Stradano (Jan van der Straet) ne disegnò le ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...