MONOPOLIO
Gino BORGATTA
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Luigi RAGGI
. Economia. - Nel linguaggio economico originariamente servì a indicare la vendita di un bene economico a un complesso di compratori [...] Grèce ancienne, Parigi 1920; T. Frank, Storia economica diRoma, trad. Lavagnini, Firenze 1923; J. Toutain, L'économie dei biglietti di banca. In sostanza si trattadi emissione di moneta di carta, di moneta fiduciaria, di un titolo di credito avente ...
Leggi Tutto
Per cuore, in senso lato, s'intende morfologicamente un organo cavo, intercalato in un sistema di vasi, munito di valvole internamente e di uno strato muscolare esternamente, le cui ritmiche contrazioni [...] Roma all'ospedale della Consolazione praticava la prima sutura del cuore. Il cuore s'era perfettamente cicatrizzato, ma il paziente morì di ecc. Si può trattaredi lacerazioni, di scoppî, di lesioni per torsioni, oppure di lesioni gravi causate da ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] in uso l'in-4° e verso il 1470 l'in-8° con le Phalaridis Epistolae, stampate a Roma da Ulrich Han; e nel 1474 si ha l'in-16° con l'Officium B. M. V., dichiaratosi il fallimento, si trattadi attuare la procedura concorsuale, di cui è base la ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] intera spoglia del martire è lasciata al suo posto nel trattodi cemeterio sottostante alla basilica), sotto l'altare vi è peraltro ad una sola fronte. A. Rossi (S. M. in Vulturella, Roma 1905, p. 49) attribuì al sec. XII le sculture ivi esistenti, ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] più consuete per esemplari particolarmente sontuosi (Trattatodi falconeria per Francesco Sforza, Milano , D. Einband der Handschr. ... des Harderadus, in Miscellanea Ehrle, V, Roma 1924, p. 507; Th. Gottlieb, Englische Einbände des XII. Jahr., in ...
Leggi Tutto
NAVE (XXIV, p. 341; App. I, p. 883; Il, I1, p. 379)
Luigi CRISTIANI
Beniamino FARINA
Rosario BRANCATI
Marina mercantile. - Altrove (v. marina, in questa App.) è stata illustrata l'espansione della [...] , tanto minore risulterà il peso della schermatura, si trattadi studiare una sistemazione che rappresenti un giusto compromesso fra Les Flottes de combat, Parigi; inoltre: Rivista Marittima, Roma.
Scafi: sulla turbonave Rotterdam, L. Cristiani, in ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] comune ad altri tipi di altre regioni, pur essendo suadente e cantabile. Si trattadi un falso segnale, di una canna fatta cadere tempor. Sanctae Sedis, a cura di A. Theiner, Roma 1862, II; P. D. Pasolini, I tiranni di Romagna e i papi nel Medioevo, ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] Der Kaiserschnitt bei uterus-fibromen, Lipsia 1882; L. Mangiagalli, Trattatodi ostetricia e ginecologia, Milano 1892-99; G. E. Curatulo, L'arte di Juno Lucina in Roma, Roma 1901; A. Guzzoni degli Ancarani, Ostetricia (Storia della), in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] cellule K non è ancora nota; l'opinione corrente è che si trattidi linfociti né T né B ma "neutri" (null). 4) L. Magno, Il progresso delle apparecchiature per Radioterapia, in Radiazioni di alta energia (Roma), XI (1972), fasc. 1, pp. 3-9. ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] costituzionali e identità culturale, in La tutela giuridica delle minoranze, a cura di S. Bartole, N. Olivetti Rason, L. Pegoraro, Padova 1998, pp. 189-225.
I dati statistici sono tratti da: Caritas diRoma, Immigrazione. Dossier statistico '97 ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...