OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] 1838; V. Abbondanza, Dizionario storico delle vite di tutti i monarchi ottomani, Roma 1786.
Opere moderne di storia generale dell'impero ottomano: J. v. Hammer, Geschichte des Osmanischen Reiches (sino al trattatodi Küčük Qainārge del 1774), 1ª ed ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , Milano 1995; Giustizia e affari interni nell'Unione Europea. Il 'terzo pilastro' del Trattatodi Maastricht, a cura di N. Parisi, D. Rinoldi, Torino 1996; A.M. Di Paolo, Elementi di intelligence e tecniche di analisi investigativa, Roma 2000. ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] parere, a un nuovo accordo diretto fra le due parti (trattatodi Tordesillas del 7 giugno 1494), per il quale la raya veniva della quale furono fatte varie edizioni, la più completa a Roma nel 1924. Sono inoltre da ricordare fra le varie opere ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] invano alla mediazione del Senato e non potevano difendersi da sé stessi, perché il trattato del 201 vietava di far guerra senza il permesso diRoma. Il cambiamento della politica romana verso Cartagine si collega con lo sviluppo dell'imperialismo ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] edifici, pubblici e privati, già conosciuti. Si trattadi un complesso caratterizzato da più ambienti nei quali straniero.
Bibl.: M. Foglietti, E. Natta, Il nuovo cinema svizzero, Roma 1977; M. Schaub, Il nuovo cinema svizzero 1963-1977, Zurigo 1977; ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] trattassedi pratica e di scopo pratico, essi parlano sempre di quadrare, di prolungare una retta, di aggiungere, e di opera di una "Commissione internazionale per la riforma dell'insegnamento delle matematiche", istituita nel Congresso diRoma ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] nel solo regno dell'assoluto, quando si fosse trattatodi giudicare dell'essenza di ciascuna delle idee: poiché ciò non poteva dello sviluppo della logica greca, id., Studi sull'eleatismo, Roma 1932; per il modo in cui l'idealismo postkantiano intese ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] come suo rappresentante Baliano di Ibelin. Le autorità ecclesiastiche protestarono contro il trattatodi pace e lanciarono l'interdetto ritornano a giungere in copia all'Europa - come ai tempi diRoma - i prodotti dell'Asia: cresce il lusso, cresce ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] Court, ma già tutti i trattatidi architettura del sec. XVI abbondavano di ampie e immaginose descrizioni delle meraviglie Li giardini diRoma, Roma 1683; id., Nuovo teatro delle fabbriche... diRoma, Roma 1665; R. Gualterotti, Vaghezze di Pratolino, ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] , I movimenti politici della Cina, Roma 1972; Essential works of Chinese Communism, a cura di W. Chai, New York 1972; (1894-1953), Ch'ang Ta-ch'ien (n. 1899). Si trattadi opere che hanno conservato nell'uso dell'inchiostro ora uno stile calligrafico ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...