SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] la costituzione della costa, a seconda cioè che si trattidi rocce prospicienti il mare, spiagge arenose con dune della regione, chiave di vòlta del piano di occupazione che il governo diRoma aveva ormai stabilito di attuare.
Dopo avere ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] abbatte addosso, uccidendolo, o imprigionandolo, o (quando si trattidi un'animale piccolo) efferrandolo.
Qui illustrata (fig. 9) di numerosi ufficiali della guarnigione diRoma, oltre a quelli del corso complementare di Tor di Quinto della scuola di ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] larghi confini. Tale sintesi è per vero elaborata, non a Roma, ma ad Alessandria e da un dotto vivente (come il suo il Varenio non ha veramente trattatodi proposito la geografia umana; il suo è un trattatodi geografia matematica e fisica generale ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] Roma e la nuova (Costantinopoli), nella quale non fu più possibile alcun concilio comune alle due parti dell'Impero, cioè ecumenico.
Bibl.: v. concilio.
Trattati e conferenze di Costantinopoli.
La conferenza del 1881. - L'art. 24 del trattatodi ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] , ivi 1911; idem, Le acque sotterranee in Puglia, Roma 1913; id., La distribuzione della popolazione nella Puglia centrale beni dei Baresi, conclusero un trattatodi commercio con Ruggiero II nel 1139, e un altro di alleanza politica per 20 anni con ...
Leggi Tutto
. In senso proprio è oggi la scienza che si occupa della preparazione e costruzione delle carte: l'uso della parola è recente, perché recente è lo sviluppo della cartografia come scienza autonoma. In italiano [...] noto trattatodi Onorio d'Autun (sec. XII), ecc., il loro tracciato non presuppone necessariamente il concetto della terra piana, quale tornò a essere sostenuto dalla patristica; ma il disegno si limita di regola all'abitabile, il cui centro da Roma ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] è completa pur nella modesta produzione di scene di caccia, di vedute di giardini, di verdure. Anche fuori di Fiandra il predominio fiammingo va scomparendo: l'arazzeria medicea di Firenze e la pontificia diRoma hanno a capo, per lungo tempo ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] e più ancora che d'una teologia, d'un'esperienza che si trattadi imporre agli altri. Non lui con la Chiesa, ma la Chiesa . ne avverte l'elettore, che gli comunica le lettere diRoma. Federico, di cui egli stimola così l'amor proprio, è un appoggio ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] C., Roma 1905; Bertarelli, Falsificazioni delle materie alimentari, Verona 1891; J.-B. Chevallier ed. E. Baudrimont, Dictionnaire des altérations et falsifications des substances alimentaires, Parigi 1897; Villavecchia, Trattatodi chimica applicata ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] centrale a Roma, precisamente nei due templi del Palatino e del Vaticano, ma di qui si diramava, per mezzo di filiali I, 4ª ed., Torino 1889, capp. XII, XIV; V. Manzini, Trattatodi diritto penale italiano, V, Torino 1915, p. 656; F. Scarlata, Le ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...