MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] e con quella dell'Atlantico.
Si trattadi costruire 16.400 km. di strade ordinarie e di esse nel 1932 è stata ultimata -6; Il ms. messicano Vaticano 3738, detto il "Codice Ríos", Roma 1900; Hartley Burr, Latin.-Am. Myth., Boston 1920; Mendoza, Mitos ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] utile accenno per intendere come si trattassero allora le cose che il terreno rendeva continuamente, e alle quali già si attribuiva un valore commerciale. C'erano senza dubbio, intorno a Roma, scavatori di mestiere e intermediarî. Una raccolta come ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] , a meno che si trattidi appello; in Corte di appello il collegio è di tre e nella Camera dei lord di cinque. I casi più riprendere - dopo i varî tentativi di ricondurre l'Inghilterra all'unione con Roma, dal tempo di Maria la Cattolica agli ultimi ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] , Parigi 1930; G. Autenrieth, Analisi chimica qualitativa, Roma 1914; W. Ostwald, Elementi scientifici di chimica analitica, 2ª ed., Milano 1914.
Analisi quantitativa minerale: Quasi tutti i trattati ora ricordati hanno una parte che riguarda la ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] si rivela strettamente modellata su quella delle vestali diRoma antica.
Concludendo, dobbiamo ritenere falsa la visione d'una civiltà peruviana costruita tutt'a un tratto, di sana pianta, dai dominatori di Cuzco. Vecchi autori, come Robertson e V. H ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] Tutto il paese è bagnato dal mare, a eccezione d'un trattodi 65 km., che confina con la Germania e che segue quasi nostalgico e melodioso cantore diRoma e dell'Oriente; Sven Lange (1868-1930), il romanziere di Hjertets Gerninger e drammaturgo; ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] vero giro omologo a quello umano sarebbe costituito dal trattodi corteccia interposto tra la calcarina mediale e il solco R. Università diRoma, Roma 1908; id., Note morfologiche sulla superficie metopica del lobo frontale in cervelli di Indiani e ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] valle del ponte Sublicio.
Ponti romani in Italia. Anche fuori diRoma, nell'ultima età repubblicana e durante l'impero, i ponti dell'arco stesso. La sagoma di questo è quasi sempre costituita da un trattodi circonferenza minore del semicerchio, o ...
Leggi Tutto
il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] . Zivilprozessrechts, Vienna 1903, par. 16; per la francese, Garsonnet, Trattatodi proc. civ. (trad. it. Lessona), II, Milano 1912, par unificata (1889), si ricollega alle leggi penali diRoma, a quelle germaniche, ecclesiastiche, comunali e delle ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] d'Este, che fa recitare a Roma dai suoi domestici, cuochi e stallieri, una commedia del Molza e del Tolomei, del resto con tale affflusso di pubblico che si deve trattenerlo con le guardie. A ogni modo si tratta sempre di attori "dilettanti"; e gli ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...