GIOVANNI PAOLO II, papa (card. Karol Wojtyla)
Giuseppe Alberigo
Nato a Wadowice (Polonia) il 18 maggio 1920 e morto nella Città del Vaticano il 2 aprile 2005. Primo papa non italiano dell'epoca moderna [...] impatto sull'opinione pubblica. Inoltre l'attenzione alla complementarità tra Roma e i protestanti è stata letta come una nuova e Chiesa ortodossa russa, quasi si trattassedi un territorio di missione. La sincera devozione di Wojtyla per Maria ha poi ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] dalla firma del trattatodi Portsmouth, del 15 gennaio 1948 (esso modificava il trattatodi alleanza anglo-iracheno East 1945-1950; ibid., vol V; C. Marinucci de Reguardati, Iraq, Roma 1955; G. Lenczowsky, The Middle East in World Affairs, Ithaca (N ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] Frisi un'amicizia non mai interrotta di poi; dal 26 marzo 1744 proseguì gli studî nel Collegio Nazzareno diRoma per 18 mesi, che furono, 'indole del piacere e del dolore, tema già trattato nel discorso giovanile Sulla felicità. Ma veniva incontro al ...
Leggi Tutto
La Dalmazia fa ora parte interamente della repubblica iugoslava ed è suddivisa tra la Croazia (alla quale appartiene gran parte del litorale e delle isole), la Bosnia-Erzegovina (che si affaccia per breve [...] dovuto cedere (art. 11 del trattatodi pace 10 febbraio 1947) il comune di Zara e le isole di Lagosta, Cherso, Lussino, Unie.
interamente sgomberare durante la lotta.
Bibl.: A. Mori, La Dalmazia, Roma 1942; A. R. Toniolo, U. Giusti, G. Morandini, La ...
Leggi Tutto
L'interessamento scientifico allo studio dell'ambiente alpino è continuato in questi ultimi anni; si è accentuata l'attività di taluni istituti e stazioni scientifiche che hanno per campo di indagine la [...] demilitarizzata in base al trattatodi pace, non può più offrire quella garanzia che offriva il corrispondente confine prima della seconda Guerra mondiale.
Bibl.: Ministero della difesa, La battaglia delle Alpi Occidentali, giugno 1940, Roma 1947. ...
Leggi Tutto
Evoluzione recente della demografia. - La d. si è venuta configurando sempre più come scienza nomotetica che, pur essendo incentrata sui principali aspetti della popolazione, estende il suo ambito di studio [...] nuzialità alle questioni relative alla misura della mortalità.
Bibl.: L. Livi, Trattatodi demografia, Padova 19412 (rist. anastatica, 1974); C. Gini, Teorie della popolazione, Roma 1945; M. Boldrini, Demografia, Milano 1956; N. Federici, Lezioni ...
Leggi Tutto
Prospero Lambertini nacque in Bologna da nobile famiglia della città, il 31 marzo 1675. Tredicenne, si avviava alla carriera ecclesiastica, allievo del Clementino diRoma: e la sua fu la brillante carriera [...] ancora in altri tratti del suo pontificato: nella riduzione dei giorni festivi di precetto concessa in vogliano tener presenti gli effettivi risultati della sua opera.
Opere: edizioni diRoma 1747-51, raccolte dall'Azevedo, voll. 12; Venezia . 1767 ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] venne firmato, il 18 febbraio 1960 il trattato col quale è stata creata la Zona di libero scambio alla quale appartengono, oltre all del Uruguay, Montevideo 1955; Camera di Commercio Italiana per le Americhe, Uruguay, Roma 1956; Chr. Van Balen, ...
Leggi Tutto
GIOIA, Melchiorre
Ettore Rota
Scrittore e uomo politico, nato a Piacenza il 20 settembre 1767, morto a Milano il 2 gennaio 1829. Orfano, uno zio materno gli fece percorrere i primi studî nel liceo S. [...] Consiglio degli Iuniori nominandolo suo redattore. Ma il trattatodi Campoformio ne fece un deciso oppositore della politica G., 2ª ed., Roma 1879; F. Momigliano, Un pubblicista econ. e filosofo del periodo napol., in Riv. di filos. e scienze affini, ...
Leggi Tutto
Gerografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato interno dell'Africa orientale. Secondo stime del 2005 l'E. conta 73.053.000 abitanti e occupa una posizione di retroguardia (159° posto su 164) nella [...] cui si era conclusa la guerra con l'Eritrea (1998-2000). Il trattato stipulato nel dicembre 2000, in applicazione degli accordi firmati a giugno ad Algeri, stabilì la creazione di una zona smilitarizzata di 25 km sorvegliata dalle truppe dell'ONU e l ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...