Semiologia
Gian Paolo Caprettini
(App. IV, iii, p. 301; v. semiotica, III, ii, p. 697)
Semiologia del testo letterario
La s. (o semiotica) negli ultimi decenni è stata spesso al centro di interrogativi [...] xix e xx secolo, 1982, p. 6).
Nel Trattatodi semiotica generale (1975), Eco, considerando i limiti della , Torino 1998.
P. Fabbri, La svolta semiotica, Roma-Bari 1998.
Lavori d'interesse teorico di semiotica generale e del testo:
G. Genette, Figures ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609)
Vittorio Challiol
Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] fisiologica, fra l'area 4 e la 6, ma si tratterebbedi un mutamento strutturale e funzionale, procedente per gradi, dall'indietro des Nervensystem, Lipsia 1942; A. Sovena, Il disco invertebrale, Roma 1947; S. A. K. Wilson, Neurology, Londra 1947; V ...
Leggi Tutto
La vita. - Giovanni Domenico Campanella nacque a Stilo in Calabria il 5 settembre 1568 da Geronimo e Caterina Martello. Appena adolescente si fece frate, ed entrò nell'ordine domenicano, col nome di fra [...] il vigoroso tentativo di poesia "barbara". La Monarchia di Spagna è un trattato politico sugli sua pazzia, Napoli 1882, voll. 3; id., Fra T. C. ne' Castelli di Napoli, in Roma ed in Parigi, Napoli 1877, voll. 2; B. Croce, Materialismo storico ed ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] di federalismo nel processo di unificazione europea in atto
L'inserzione del principio di sussidiarietà nel Trattatodi e autonomia in Italia dall'Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, Roma-Bari 1995 e A. Barbera, G. Miglio, Federalismo e ...
Leggi Tutto
STAMPA
Giuseppe Santaniello
(XXXII, p. 463; App. II, II, p. 888; III, II, p. 819)
Legislazione. - La l. 8 novembre 1948 n. 47 rimane, tuttora, il punto di riferimento in materia di disciplina giuridica [...] Loiodice, Situazioni costituzionali e diritto all'informazione, in Trattatodi diritto amministrativo, diretto da G. Santaniello, xv la radiodiffusione e l'editoria, in Informazione e comunicazione, Roma 1991, pp. 46 ss.; Diritto antitrust italiano. ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Pietro Paolo Trompeo
Da Fedele e Domenica Maria Mazzarri nacque alle Alfonsine (Ravenna) il 19 febbraio 1754; morì a Milano il 13 ottobre 1828. I suoi vecchi erano castaldi dei marchesi [...] uno strappo alla catena, la rompe col suo "padrone" Braschi e fugge da Roma nella carrozza del colonnello Marmont, inviato di Bonaparte al pontefice dopo il trattatodi Tolentino, e da Bologna, ormai al sicuro, può dichiarare altamente che ha scosso ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] di a.; 3) notevoli quote di energia sono necessarie all’estrazione, al trattamento, al trasporto e alla distribuzione di molti comuni e regioni.
M. Ciervo, Geopolitica dell’acqua, Roma 2009; 2030 Water Resources Group, Charting our water future, New ...
Leggi Tutto
URBANO VIII papa
Rosario RUSSO
Quinto figlio di Antonio Barberini (v. barberini, Famiglia) e di Camilla Barbadori, Maffeo Barberini nacque in Firenze, dove fu battezzato, il 5 aprile 1568. Compiuti [...] : Gregorio XV aveva ricevuto in deposito, per conto di Francia e Spagna, le fortezze; U. indusse gli Spagnoli a consegnargli anche Chiavenna. Il 24 febbraio 1624 furono conclusi a Roma due trattati: con uno si proteggevano gl'interessi dei cattolici ...
Leggi Tutto
ITALIANA In seguito alle operazioni militari della seconda Guerra mondiale (v. appresso) le truppe britanniche hanno instaurato nei territorî dell'A. O. I. un'amministrazione militare in Eritrea e Somalia, [...] in molti casi dal nominare loro rappresentanti a Roma per evitar di accettare la formula italiana. Non fu accolta ancora riprese, per quanto l'Etiopia abbia ratificato il trattatodi pace. Per le relazioni etiopico-francesi v. somalia francese ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Luciano Mecacci
(XXVIII, p. 457; App. III, II, p. 628; IV, III, p. 101)
Gli studi di storia della psicologia. - La ricerca storica sulla p. è stata avviata sistematicamente e secondo i metodi [...] . Carotenuto, Jung in Italia, Roma 1977; The first century of experimental psychology, a cura di E. Hearst, Hillsdale (N. life for our time, New York-Londra 1988; Trattatodi psicoanalisi, I: Teoria e tecnica, a cura di A.A. Semi, Milano 1988; R. ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...