Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] sul Tirreno alla foce del Tevere nel sec. IV, allorché fu fondata la colonia militare di Ostia. Dello sviluppo commerciale diRoma fa fede il suo trattatodi commercio con Cartagine, la cui data tradizionale (509-8) sembra debba essere spostata alla ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] case regnanti straniere, presso cui egli godeva di molta stima. Pattui un trattatodi commercio con Lubecca e con l'Inghilterra, drammatica Sigurd Slembe (1862), scritta nell'atmosfera ispiratrice diRoma intorno a un tema della saga dei re. Dei ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] epoca delle guerre turche, per la venuta in Romadi qualche arcivescovo ortodosso di Ochrida verso la fine del sec. XVI 'albanese fu riconosciuta pian piano da tutti ma si trattavadi vedere qual posto l'albanese occupasse nella famiglia indoeuropea. ...
Leggi Tutto
Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] Corso di diritto internazionale, I, Roma 1932; A. Cavaglieri, Corso di diritto internazionale, Napoli 1932; H. Kelsen, Théorie générale du droit international public. Problèmes choisis, in Recueil, ecc., 1932, IV, pp. 121-351; P. Fedozzi, Trattatodi ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] a. 2; Quaest. disp. de Ver., XII, a. 7, 9). Si tratta sempre, come si vede, d'un impulso previo all'atto dello scrivere.
Alcune in pergamena, sec. XIII-XIV, è presso l'Istituto biblico diRoma.
Si traduceva dunque la Bibbia in varie parti d'Italia, ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] stato riunito per assediare Belisario entro Roma), hanno un carattere indubbiamente fantastico.
Per un periodo un po' più tardo, dal sec. IX in poi; qualche cifra più sicura sulla popolazione di alcuni trattidi singole regioni, è offerta dalle ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] tempo la lega, assecondando il peggioramento dell'argento monetato diRoma.
Se può dirsi che in genere la lega metallica migliori tradizioni in fatto di commercio e di banca, si ragionava a moneta lunga quando si trattavadi calcolare le monete al ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] di Milano, ma l'Opera diRoma, per es., cadde in un vortice di nomine di incompetenti, di sprechi, di ottobre 1992), pp. 249-73 (Nota introduttiva di N. Savarese); E. Barba, La canoa di carta. Trattatodi antropologia teatrale, Bologna 1993; P. Brook, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] del mondo, opera con le arti e le armi diRoma la sua conquista spirituale.
La Rivelazione, la coscienza sacramentale scritto in latino importanti opere prosastiche, ricche di pensiero, sia che trattasserodi problemi politici o letterarî, sia che si ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] popolazione tende ad addensarsi lungo le coste, benché notevoli trattidi queste siano o siano stati malarici (Italia, Albania, loro fondati si basano in parte sugli ordinamenti e le leggi diRoma, si chiamano regni romano-barbarici, e uno dei loro ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...