Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] e di chiaroscuro; si mirava invece a sviluppare il senso decorativo con elementi tratti dalla natura. Nel 1901 Leopoldo Franchetti introdusse per primo nella Montesca l'insegnamento sistematico del disegno; nel 1907 Maria Montessori a Roma creò ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] n. 123) è stata istituita e disciplinata la Cassa per il trattamentodi richiamo alle armi degli impiegati privati, con la quale si è istituita problemi del lavoro del ministero della Costituente, Roma 1946; Ministero del lavoro e della previdenza ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1)
Giuseppe MORANDINI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Giovanni Cesare MAIONI
Marcello Muccioli
Popolazione. - (p. 16). Secondo il censimento del [...] dei diritti giapponesi di pesca nelle acque russe (riconosciuti al Giappone dal trattatodi Portsmouth). La situazione tesi, ma non tragicamente decisivi. Col protocollo firmato a Roma il 6 novembre 1937, il patto anticomunista è diventato ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] sordina a ogni sorta di rivendicazione territoriale. Solo il 24 febbraio 1972 un trattatodi mutua assistenza ventennale con pp. 2736-2857; J. Kádár, L'Ungheria e il socialismo, Roma 1974; id., Politica ed economia in Ungheria, ivi 1975; A. Hegedüs ...
Leggi Tutto
La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] ha anche trattato i disastri psicologici e sociali della guerra. Nell'abbondante produzione narrativa di E. Pennanen di una Roma che sottintende il groviglio senza fine delle catacombe.
La raccolta di liriche Lasimalaus ("Vetrata a colori", 1946) di ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] di dure repressioni, accompagnata dall'esecuzione di migliaia di supposti possibili oppositori. Si trattava soprattutto di khan, capi tribali, di ruolo del re Zahir Shah esiliato dal 1973 a Roma. I Moderati lo ritenevano colui che poteva ancora ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] univano contro il toro borgiano. Fuori diRoma sonava minacciosa la voce di fra' Girolamo Savonarola, che, flagellando tratta per un matrimonio di Cesare con Carlotta d'Aragona, figlia di Federico re di Napoli; dà Lucrezia in isposa ad Alfonso duca di ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Grande do Sul con 24.600 operai. Si trattadi cifre in complesso molto modeste che testimoniano della , Londra 1915; G. Costanzo, L'organizzazione economico-agraria del Brasile, Roma 1922; J. B. Crespo, Geografia económica del Brasil, Buenos Aires ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] 10-11°, superiore di 2° a quella di Napoli, di 4° a quella diRoma; di 10° a quella di Milano. Assai minori ću "più", ćanu "planu", ecc.). Vario è, a seconda delle località, il trattamentodi g- (gaḍḍu, aḍḍu, jaḍḍu "gallo"); fl- dà š (šuri "fiore"), ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tutta la solennità che il momento impone, che o ci daranno il governo o lo prenderemo, calando su Roma". Ormai si trattadi giorni e forse di ore. Ed esortò a riguadagnare rapidamente le proprie sedi, in vista dell'azione "che dovrà essere simultanea ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...