ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] la definizione di territori che dovevano considerarsi non cedibili nel caso di un trattatodi pace: in linea di massima, 1970, Roma 1973, pp. 576-92 (con ampia bibliografia).
Arti figurative. - Pittura. - La fondazione da parte di B. Schatz ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] , di fitosociologia. Già il Delpino ebbe in più punti della sua opera a trattaredi questioni forme, evoluzione nel regno vegetale, Palermo1915; id., Problemi di filosofia botanica, Roma 1920; A. Béguinot, La fitogeografia. Sviluppo storico, contenuto ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] lo meno, l'amministrazione affidata all'Egitto stesso. Nel trattatodi Parigi del 10 febbraio 1947, andato in vigore il 15 Firenze 1938; id., L'insediamento umano nella Libia occidentale, Roma 1940; M. Moore, Fourth Shore: Italy's Mass colonization ...
Leggi Tutto
(II, p. 820; App. II, I, p. 225; III, I, p. 117; IV, I, p. 143).
Storia. − L'ultimo decennio ha visto i paesi arabi complessivamente impegnati in un grande processo di sviluppo. Sia pure con notevoli differenze [...] trattatodi pace con Israele: da ciò la condanna pressocché unanime del Cairo da parte del campo arabo e la decisione di Aspetti e problemi, Milano 1980; B. Scarcia, Il mondo dell'Islam, Roma 1981; J. A. Bill, C. Leiden, Politics in the Middle East ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] territoriale. Se i papi potevano ormai considerarsi padroni diRoma; se era riuscito a Pio II di recuperare alla Chiesa quel trattodi territorio umbro, di cui si era durante il papato di Callisto III impadronito Iacopo Piccinino, e a Paolo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] classici, ma avviò anche alle università di Vienna e diRoma i giovani che volevano farsi una cultura l'albanese, nonché il dalmatico nelle sole sillabe chiuse, hanno un diverso trattamentodi ü e ŭ, mentre le altre lingue romanze (a eccezione del ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] ), p. 182 segg. Su Cicerone: E. Ciaceri, Cicerone e i suoi tempi, voll. 2, Roma 1926-30; id., Il trattatodi Cicerone "De repubblica" e le teorie di Polibio sulla costituzione romana, in Rendiconti della R. Acc. dei Lincei, 1918; M. Pohlenz, Antikes ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] governatori greci e un piccolo presidio greco. Intanto continuava il legame religioso con Roma, a tratti interrotto dalla giurisdizione del patriarca di Costantinopoli. La popolazione, come quella della Sicilia, doveva essere costituita da antichi ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] la parte centrale della Cina col Giappone; si trattadi regioni intensamente abitate già da epoca molto antica, e Documenti sulla origine e gli sviluppi della questione araba (1875-1944), Roma 1944; D. Warriner, Land and Poverty in the Middle East, ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] intimamente giusta, profondamente religiosa e non priva nemmeno ditrattidi generosità e magnanimità. Nella stessa storia dei tempi particolari, la negazione della venuta di Enea in Italia e del riattacco diRoma ad Alba, la riduzione dei sette ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...