Tarquinia Comune della prov. di Viterbo (già Corneto Tarquinia; 279 km2 con 16.361 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 133 m s.l.m., su un colle che si leva ripido sulla breve pianura costiera, a 4 [...] definitiva sconfitta nel 281 a.C., entrò nell’orbita diRoma, come stato federato. Dopo il 70 a.C. di commerci con Pisa (trattato del 1174), Genova e Venezia; circondato sin dal 9°-10° sec. di mura fortificate, sostenne vittoriosamente l’assedio di ...
Leggi Tutto
Insieme di strumentisti che collaborano a un’esecuzione musicale, riuniti in un preciso ordine per gruppi di strumenti e disposti a semicerchio sia per motivi di acustica, sia per osservare i gesti e per [...] base di ogni gruppo orchestrale. Il compositore A. Corelli, a Roma, scrisse composizioni per o. eseguite da un gruppo di sono da ricordare H. Berlioz (a cui si deve un celebre trattatodi orchestrazione), R. Wagner, G. Mahler e R. Strauss. Wagner ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale (183.837 ab. nel 2006) nel dipartimento della Marne, nella regione della Champagne-Aedenne, a 86 m s.l.m., sulla riva destra della Vesle. R. è il principale centro per [...] 57 a.C. i Remi si mantennero fedeli a Roma che ne favorì lo sviluppo economico e commerciale. di assedio gli Inglesi (1359), ai quali passò per il trattatodi Troyes nel 1420; Giovanna d’Arco la restituì a Carlo VII (1429), che vi fu consacrato re di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato serbo (Zaječar 1845 - Belgrado 1926). Raggiunto il timone dello stato, P. impresse alla politica estera serba un orientamento russofilo. La sua politica era di tendenza nettamente antiaustriaca [...] verso l'estero con il Trattatodi Rapallo, con i Patti della Piccola Intesa, col Patto di amicizia con l'Italia, Intesa (ag. 1920), garantì la Iugoslavia dal revisionismo magiaro e col Patto diRoma (27 genn. 1924) regolò con l'Italia la questione ...
Leggi Tutto
Cardinale (Bauco, od. Boville Ernica prov. Frosinone, 1466 - Roma 1549). Personalità di alta cultura e uomo d'azione, fu apprezzato da molti pontefici, soprattutto in delicate situazioni diplomatiche [...] per l'avvio (1512) del trattatodi alleanza con gli svizzeri nella complessa situazione della politica di equilibrio. Con Leone X, e quelli fedeli alla Chiesa diRoma. Tentò ancora la mediazione diplomatica al fine di promuovere l'unità dei membri ...
Leggi Tutto
(croato Rijeka) Città della Croazia (143.800 ab. nel 2001), posta nel Golfo del Quarnaro che salda la penisola istriana alla costa croata. Sorge ai piedi di alcune balze calcaree che scendono ripide verso [...] da parte delle correnti democratiche. Si giunse in tal modo al Trattatodi Rapallo (1920), per il quale F. fu costituita in Stato a un’annessione di fatto, riconosciuta nel 1924 con gli accordi diRoma dalla Iugoslavia in cambio di Porto Barosa e ...
Leggi Tutto
È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] nello Statuto della Corte, ossia il trattato istitutivo adottato dalla Conferenza diplomatica diRoma il 17 luglio 1998, ed entrato in vigore il 1° luglio 2002.
La Corte è competente a giudicare il crimine di genocidio, altri crimini contro l’umanità ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Côte-St.-André 1803 - Parigi 1869). Iniziati gli studî di medicina a Parigi, li abbandonò quasi subito per dedicarsi alla musica nella scuola di J.-F. Lesueur. Nel 1826 entrò al conservatorio [...] che non gli diede grandi soddisfazioni: egli non intende né ama Roma, né la musica italiana del tempo; non gusta se non e all'estero, svolse attività di critico musicale, redasse il suo mirabile Trattatodi strumentazione, compose - intorno al nucleo ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Palazzolo Vercellese 1926 - Roma 2024). Ritenuto il fondatore della sociologia italiana, le sue ricerche sono focalizzate sui fondamenti di legittimazione del potere in una società [...] Scritti autobiografici (2020).
Professore di sociologia nell'università diRoma (1961-2002), il primo di questo insegnamento in Italia, ha Max Weber e il destino della ragione (1965); Trattatodi sociologia (1968); La sociologia del potere (1972); ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 237 circa - m. 179 a. C.) di Demetrio II l'Etolico: mortogli il padre (229) e poi il tutore Antigono Dosone (221), giovanissimo e inesperto, commise inizialmente una serie di gravi errori politici [...] guerra punica) si era alleato con Annibale: Roma gli suscitò contro la coalizione di Etoli, Spartani, Elei e Pergameni, che tuttavia si sfasciò appena i Romani lasciarono la Grecia (207), e il trattatodi Fenice (205) fu relativamente favorevole a ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...