Trattato (1° sec. a.C.) del trattatista latino Vitruvio, in dieci libri.
Approfondimento di Francesco Pellati, s.v. Vitruvio (Enciclopedia Italiana)
§ Il "De Architectura". - Raccogliendo e riassumendo [...] può considerarsi come la prima edizione critica del trattato, riprodotta poi nella collezione Antonelli di Venezia, 1854), dello Stratico (Udine 1825-30), del Marini (Roma 1830), del Lorentzen (Lipsia 1857), di Rose e Müller-Strubing (Lipsia 1867 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] 1588; O. Panciroli, I tesori nascosti dell'alma città diRoma, Roma 1625; A. Bosio, Roma Sotterranea, opera postuma nella quale si tratta de' sacri cimiterii, Roma 1632 (2a ed., ivi 1650); F. Martinelli, Roma ex ethnica sacra sanctorum Petri et Pauli ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] i partiti ornamentali, sia nel tratto stilistico, sembra anticipare gli indirizzi della produzione del secolo successivo. Bibl.: G.B. De Rossi, Musaici cristiani e saggi dei pavimenti delle chiese diRoma anteriori al secolo XV, Roma 1872-1892; G.M ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...]
Volendo riassumere in qualche modo l’insieme degli interventi monumentali di età costantiniana nella città diRoma e nel suburbio, ci si accorge che si trattòdi un impegno di notevolissima volumetria, che non viene troppo sminuito lasciando alcune ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] successivi, è oggi solo ricostruibile grazie alla descrizione del 1588 di Pompeo Ugonio (Roma, BAV, Vat. lat. 1994, c. 590) e ad alcune testimonianze grafiche: si trattavadi un edificio monoabsidato a tre navate, con transetto non sporgente ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] costretto a ottemperare alle dure condizioni imposte dal trattatodi pace con la Francia, che prevedevano il pagamento di un'indennità di guerra e la consegna a una commissione di esperti di cento opere d'arte e cinquecento manoscritti da trasferire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Roma repubblicana
Cristiano Viglietti
Intorno al 500 a.C. Roma si dà una nuova costituzione in cui i poteri del re vengono divisi tra più persone e in particolare tra due consoli eletti ogni anno dal [...] nei fatti, vincolata dal benestare dei senatori. Le ambascerie (dei Romani all’esterno e di popoli stranieri a Roma), le dichiarazioni di guerra, i trattatidi pace sono, poi, spettanza del senato, senza che i comizi vengano minimamente coinvolti. Al ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] °, pertinenti alla raccolta personale di Casanate, il trattato De chirurgia di Rolando da Parma (Roma, Casanat., 1382), opera salernitana del sec. 13°, e una Historia plantarum (Roma, Casanat., 459), proveniente dalla biblioteca di Mattia I Corvino e ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] in stato di costrizione. In novembre i Francesi abbandonavano, giusta il trattatodi neutralità, 145 ss., 157-62, 171; e i numerosi studi di G. Nuzzo, Austria e governi d'Italia nel 1794, Roma 1940, ad Indicem; Id., La monarchia delle Due Sicilie tra ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] a Roma nel 1912. Nei suoi lavori aveva affrontato il problema dei fenomeni di agglutinazione 1934, pp. 252-360).
Egli aveva curato anche l'edizione italiana del Trattatodi pediatria di E. Feer, H. Finkelstein e J. Ibrahim che apparve una prima ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...