Yaounde, Convenzioni di
Yaoundé, Convenzioni di
Convenzioni stipulate nella capitale del Camerun, Y., fra la Comunità economica europea (CEE) e una serie di Stati africani. Il TrattatodiRoma del 1957 [...] lo sviluppo, al quale Francia e Belgio ottennero che le loro ex colonie e la Somalia venissero associate. Con la prima Convenzione di Y. (1963, in vigore dal 1964), la CEE si assunse per 5 anni la responsabilità dell’aiuto e dell’assistenza tecnica a ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] anfore di terracotta o in tini di cemento.
Bibliografia
Luca Maroni
Annuario dei Migliori Vini italiani
Lm EDIZIONI Roma edizione Milano 1990
Jean Ribereau-Gayon e Emile Peynaud
Trattatodi enologia volumi I e II
EDAGRICOLE 2007
Pier Giovanni ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome diRoma si era presentato [...] Grande Raccordo Anulare; nel 1955 fu realizzata la via Cristoforo Colombo e aperto al pubblico il primo tratto della metropolitana diRoma (Termini-Eur).
Fu inoltre avviato un vasto programma edilizio, utilizzando soprattutto i fondi INA-Casa messi a ...
Leggi Tutto
Medico, nato a S. Paolo (Brasile) il 22 settembre 1886. Allievo di A. Ferrata e professore di patologia medica dal 1929, ha insegnato a Pavia e Catania; attualmente ha la cattedra di clinica medica nell'università [...] hématologie e vicepresidente della Società internazionale europea di ematologia.
Direttore dell'Archivio Haematologica e emorragiche, Pavia 1926; Sindromi neuro-ipofisarie, Milano 1928; Trattatodi patologia speciale medica, 5 voll. Milano 1943-48; Le ...
Leggi Tutto
di Raffaele Marchetti
A prima vista la politica internazionale sembrerebbe aver seguito anche nel 2013 il suo tradizionale corso: le grandi potenze decidono le sorti dell’umanità, gli altri stati sostanzialmente [...] di campagne. Si trattadi attività coordinate, a livello globale, nazionale e locale, sviluppate all’interno di un ampio repertorio di , 1995), che ha portato all’approvazione dello Statuto diRoma (1998); la campagna del Giubileo sul debito del Terzo ...
Leggi Tutto
di Vincent Della Sala
Dopo essersi impantanata per quattro anni nella peggiore crisi economica del dopoguerra, l’Eu, assieme agli stati membri, ha dimostrato nel 2013 di voler andare oltre. Poiché il crollo [...] Europea. Le istituzioni, i processi decisionali, le politiche, Laterza, Bari-Roma.
S. DENNISON, R. GOWAN, H. KUNDNANI, M. LEONARD, il cittadino tedesco. La Germania aveva firmato il Trattatodi Maastricht ormai vent’anni fa con l’impegno che ...
Leggi Tutto
Trattatodi Lisbona che modifica il Trattato sull'Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunita Europea
Pier Virgilio Dastoli
Trattatodi Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea [...] in vigore il 1° dicembre 2009.
Le disposizioni del Trattatodi Lisbona
Dopo 15 anni di convivenza fra un’Unione nata a Maastricht, ma vuota di sostanza giuridica, e la Comunità Europea nata a Roma, le due entità si sono fuse in un’unica Unione ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] un nuovo orientalismo. Primavere arabe e Grande Medio Oriente, Carocci, Roma.
U. ENGEL, J. GOMES PORTO (eds.) (2010) Africa di lingua berbera: mancano statistiche ufficiali, ma probabilmente si trattadi non meno di 30-40 milioni di persone ...
Leggi Tutto
DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus)
Maria Muccillo
Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio.
La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] trattadi uno scritto cosmografico dal titolo Tractatus spere materialis (cfr. G. Boffito, Il trattato della Sfera di Andalò di Biogr. degli Ital., Roma 1968, p. 839; A. M. Cesari, Theorica planetarum di A. D. Questioni di astronomia. Indagine delle ...
Leggi Tutto
DI BLASI (Blasi), Francesco Paolo
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo nel 1755, secondogenito di Vincenzo ed Emanuela D'Angelo.
La famiglia, patrizia, era al centro della vita culturale palermitana. Vincenzo, [...] La Dissertazione è un rapido sommario di brani tratti dal Discours di Rousseau. Vi si sostiene che ; M. D'Ayala, Vite degli Italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 199-202; V. La Mantia, F. P. D. giureconsulto ...
Leggi Tutto
di prossimita
di prossimità loc. agg.le 1. Che comporta la vicinanza, la presenza anche fisica e, nel caso di enti, istituzioni o servizi, l’aiuto e l’assistenza. 2. Detto di dispositivi o sistemi dotati di un microprocessore che può memorizzare...
mondo di mezzo
loc. s.le m. (fig.) Punto d'incontro tra interessi della politica e dell'imprenditoria e interessi della criminalità organizzata, in cui si organizzano e si trattano vantaggiosi affari illegali, che possono anche prevedere il...