GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] 14 maggio 1760 per ripartirne, il 4 febbr. 1761, alla volta diParigi, in veste d'ambasciatore straordinario, in virtù della quale è tra gli artefici e, il 15 agosto, tra i sottoscrittori del trattato d'amicizia e unione tra le due Corone borboniche ...
Leggi Tutto
Armamenti
Virgilio Ilari
sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] seguirono la firma, a Vienna e a Parigi, del nuovo documento sulle CSBM e del trattato CFE.
Il 24 marzo 1992 i 31 paesi NATO ed ex Patto di Varsavia firmarono a Helsinki, nel contesto della CSCE, il trattato ‛cieli aperti' (Open Skies) sul regime dei ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] Emanuele (1581-1662), Giovanfrancesco (1584-1654), arcivescovo diParigi, Françoise, Gabrielle, Hippolyte, Louise e Jeanne. disastroso trattatodi Beaulieu (maggio 1576), con cui veniva riconosciuto agli ugonotti il possesso di una serie di ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Tommaso Fulco
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 nov. 1878 dal duca Gian Carlo e da Luisa Melzi d'Eril. Compì gli studi medi presso l'istituto Boselli e il libero liceo A. Manzoni. [...] dopo Caporetto e lo seguì alla commissione interalleata diParigi.
Nel giugno 1918 tornò su sua richiesta al compito era assai più difficile che a Madrid: si trattavadi mitigare il risentimento degli Inglesi irritati dalla campagna denigratoria ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] diParigi, ove giunge a fine agosto, accolto a corte. Nelle grazie di Enrico II e di sua moglie, al sovrano il G. fa "didi coscienza, ma non di culto) e a non ospitare alcuno né stabilmente né di passaggio, si trattadi fatto di un provvedimento di ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] . Riottenne la libertà solo con il trattatodi Caltabellotta del 29 ag. 1302, dopo 5; b. XXIII, fasc. 4-5, 7, 9 bis, 10-12; b. XLII, fasc. 3, 8, 11, 15; Parigi, Archives nationales, J 408 n. 33; J 410; J 411 nn. 25, 42, 44; J 509; J 510 nn. 19, ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] fedeltà al nuovo governo. Nel maggio, mentre si trovava nei pressi diParigi, P. Barras lo chiamò a fronteggiare i sanculotti in rivolta, estremo tentativo di riconquista del Regno di Napoli. Si trattavadi un progetto di ben difficile realizzazione ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] , durato quasi due anni, E. celebrò due concili in Francia, a Parigi e a Reims, e uno in Italia, a Cremona. Un altro concilio i cardinali Bernardo di S. Clemente e Gregorio di S. Angelo concludevano a nome di E. il trattatodi Costanza con il nuovo ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] che qualcosa di importante, qualcosa di decisivo sta accadendo a Parigi, anche se di Tracy... con prefazione e note delcav. Compagnoni, ibid. 1817-19; Saggio diun trattatodi morale in forma di catechismo pubblicato in seguito degli elementi di ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Luigi
Renzo De Felice
Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] completamente della politica attiva. A questa fu tratto dall'occupazione francese e dallo stabilimento della Repubblica uscente... (che fu pubblicata anche a sé con il titolo Memoria di L. A - diParigi - sopra l'opera del Kr. Monti, s.l.n.d.), ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...