YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] stipulare con Mosca nell'ottobre 1984 un trattatodi amicizia e cooperazione. In conseguenza di ciò, nonostante la tragedia della guerra Bidwell, The two Yemens, ivi 1983; L. Deonna, Yémen, Parigi 1983; J. Couland, Une économie qui se cherche: la vie ...
Leggi Tutto
I trattati firmati a Roma il 25 marzo 1957, istituenti la Comunità Economica Europea (CEE) e la Comunità Europea per l'Energia Atomica (EURATOM), rappresentarono, da una parte un primo sbocco al generale [...] dei suoi poteri. In seguito la conferenza dei capi di governo tenuta il 9 dicembre 1974 a Parigi decise di applicare, a partire dal 1978, l'articolo 138 del trattatodi Roma relativo all'elezione del Parlamento a suffragio diretto, invitando ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] . A. II verso la Francia prima e dopo il trattatodi alleanza del 6 aprile 1701, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, II, Torino 1876; A. Baraudon, La Maison de Savoie et la Triple Alliance, Parigi 1896; E. Rota, Il problema politico d'Italia ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] mesi dopo la stipulazione di un trattatodi cooperazione economica: l'India accusava il N. di fornire asilo ai ribelli S.Lévi, Le Népal. Etude historique d'un royaume hindou, 3 voll., Parigi 1905-08; E.H. Walsh, The coinage of Nepal, in Journal of ...
Leggi Tutto
GORBAČËV, Michail Sergeevič
Adriano Guerra
Uomo politico sovietico, nato a Privol'noe (distretto di Krasnogvardejsk, regione di Stavropol') il 2 marzo 1931 da una famiglia contadina. Conseguita nel [...] alla Conferenza straordinaria dei capi di stato e di governo conclusa con la firma della ''Carta diParigi per una nuova Europa'' ( vertici di Washington (giugno 1990), di Helsinki (settembre 1990) e infine di Mosca per la firma del trattato START ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 1; App. I, p. 518; II, I, p. 788; III, I, p. 494; IV, I, p. 595)
Durante gli anni Settanta furono raggiunte diverse intese in merito al controllo degli armamenti. L'11 febbraio 1971 venne firmato [...] la nuova denominazione di negoziati CFE (Conventional Forces in Europe), che nel marzo 1989 avevano sostituito i vecchi MBFR, esse ebbero esito positivo sfociando nel Trattato sulle forze convenzionali in Europa firmato a Parigi il 19 novembre 1990 ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] nel 1931.
Verdun ha due stazioni ferroviarie su linee che la collegano a Parigi, a Metz, a Nancy, alla Germania e al Belgio: il traffico e , a Metz, dell'esercito del Bazaine.
Trattatodi Verdun. - Alla morte di Ludovico il Pio (20 giugno 840) gravi ...
Leggi Tutto
WILSON, Thomas Woodrow
Augusto Torre
Presidente degli Stati Uniti d'America dal 1913 al 1921. Nacque a Staunton (Virginia) il 28 dicembre 1856, da famiglia originaria scozzese. Questa circostanza, insieme [...] popoli attendevano la salvezza. Ma quando si trattòdi tradurre quei principî in condizioni di pace, W. fallì alla promessa.
Tale basata sul copiosissimo carteggio di W.; finora sono usciti 5 voll.); L. Lehman, W. apôtre et martyr, Parigi 1933; Ch. ...
Leggi Tutto
NOBEL, Premi
Serena Andreotti Ravaglioli
(XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599)
Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] Unite e costituì la base del Trattatodi Tlatelolco (o Trattato per la proibizione delle armi nucleari di sterminio nazisti di Auschwitz e di Buchenwald, e lì vide morire i genitori e una sorellina. Liberato dalle forze alleate, nel 1945 andò a Parigi ...
Leggi Tutto
Mentre la prima guerra a.-israeliana, del 1948-49, consentì allo stato d'Israele di allargare la parte del territorio palestinese assegnatagli dall'assemblea dell'ONU con la risoluzione del 30 novembre [...] riconoscimento d'Israele, nessun negoziato con Israele, nessun trattatodi pace con Israele". Era appena terminata, con un Bibl.: E. Roleau, Israël et les Arabes: le 3° combat, Parigi 1967; S. Seguev, Israël, les Arabes et les grandes puissances, 1963 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...