(V, p. 458; App. I, p. 196; II, I, p. 311; III, I, p. 176; IV, I, p. 196)
Negli anni Settanta e Ottanta, lo sviluppo socioeconomico austriaco è stato simile, nei tratti essenziali, a quello dei paesi più [...] anno della firma del Trattatodi stato con cui era posta fine al regime di occupazione dietro impegno dell'A. di mantenere la neutralità) Theater di Vienna. Th. D. Schlee è stato allievo di composizione di O. Messiaen (Parigi 1977-78) e più tardi di F ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] e Berlino riduce il tempo di percorrenza dalla capitale tedesca a Parigi (via Colonia) a meno di 8 ore; inoltre, i Comunità, sancito nel 1992 con la firma del Trattatodi Maastricht, si andò concretizzando negli anni successivi nella costruzione ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] piano della politica internazionale, in base a quanto previsto dal trattatodi Asunción del marzo 1991, il 1° gennaio 1995 è M. Lemoine, Les 100 portes de l'Amérique Latine, Parigi 1989; O. Bruschera, Las décadas infames. Análisis político 1967 ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] pianura (Lande, Bacino diParigi), accusati di avere stravolto il paesaggio di Balladur con il collega di partito A. Juppé segnò l'avvio di una politica fortemente neoliberista - sollecitata anche dall'esigenza di accordarsi ai dettami del Trattatodi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] del P., che non aderisce al Trattatodi non-proliferazione. Tuttavia nella geografia politica disegnatasi de Tassy, Histoire de la littérature hindoue et hindoustanie, 3 voll., Parigi 1870-712; M. Longworth Dames, Popular poetry of the Baloches, 2 ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] dei Maori (pari al 13% della popolazione secondo i dati del censimento del 1986). La rivendicazione del rispetto del trattatodi Waitangi, concluso nel 1840 fra il governo britannico e i capi maori (con cui la Gran Bretagna aveva ottenuto la ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] 1984 re Ḥasan ii e il colonnello Gheddafi firmarono un trattatodi cooperazione fra M. e Libia. Ma anche le relazioni Londra 1980; M. Barbier, Le conflit du Sahara Occidental, Parigi 1982; J.-C. Santucci, Chroniques politiques marocaines, 1971-1982, ...
Leggi Tutto
UCRAINA
*
Adriano Guerra
Oxana Pachlovska
(XXXIV, p. 594; App. II, II, p. 1052; III, II, p. 1004; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica [...] nel novembre 1994 all'adesione dell'U. al trattatodi non proliferazione. Gli aiuti e gli accordi economici raggiunti Urss. Du IXe siècle à nos jours, Parigi 1993; After the Soviet Union. From Empire to nations, a cura di T.J. Colton e R. Legvold, ...
Leggi Tutto
'
(v. bosnia, VII, p. 551; erzegovina, XIV, p. 282; bosnia erzegovina, App. II, i, p. 441; III, i, p. 255; iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 86)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La Repubblica [...] il presidente bosniaco Izetbegović firmavano un accordo di pace che permetteva la cessazione delle ostilità (fig. 2).
Il trattatodi pace, solennemente ratificato a Parigi il 14 dicembre 1995, prevedeva il mantenimento di uno Stato bosniaco, la B. ed ...
Leggi Tutto
NIGERIA
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, II, p. 407; III, II, p. 267; IV, II, p. 596)
La N. è amministrativamente divisa in 30 stati (nove dei quali creati [...] 8 statali).
Condizioni economiche. - Con la firma del trattatodi Lagos la N. è divenuta il leader della Comunità Economica , J. Egg, J. Philippe, Le Nigeria: un pouvoir en puissance, Parigi 1988; W. D. Graf, The Nigerian state, Londra 1988; W. Miles ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...