BORDA, Andrea
Claudio Mutini
Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] gli ideali di un rinnovamento politico. Quando, però, il trattatodi Campoformio infranse le promesse di libertà formulate in una lettera del 14 aprile: "È uscito da Parigi un ritratto di Napoleone avente sul cappellino un'aquila prussiana che lo ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] compagnia del vescovo di Hereford, il B. raggiunse l'Inghilterra; accolto con gran pompa dal re e trattato con ogni onore di doni "di straordinario pregio", come, con evidente esagerazione, afferma il cronista Matteo diParigi.
Per quanto sterile di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] diParigi, incarico che gli venne confermato anche nel 1319. Conseguito a Parigi, forse nel 1321, il titolo di "magister Theologiae", negli anni seguenti fu investito di Si trattadi uno dei primi tentativi, in seno all'Ordine domenicano, di studiare ...
Leggi Tutto
DINI, Taddeo
Silvana Vecchio
Nacque a Firenze nel 1283 o nel 1284, da una famiglia appartenente al "popolo" di S. Lorenzo. Le tappe della sua biografia sono scandite dalla carriera all'interno dell'Ordine [...] . Nel 1316 il D. venne inviato allo Studio diParigi e l'anno dopo fu nominato predicatore generale. Nel -29 il trattato Delle quattro virtù cardinali, volgarizzamento del Breviloquium de virtutibus di Giovanni del Galles; il f. 4r di guardia riporta ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] cattedrale di Reggio.
L'opera del C. è conservata in due mss. della Biblioteca nazionale diParigi, N. Vianello, Il trattato della Monarchia di Dante Alighieri, Genova 1921, p. 177 n.; A. Solmi, Il pensiero politico di Dante, Firenze 1922, ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Paolo Maria (al secolo Francesco)
Aldo Bartocci
Nato a Subiaco (Roma) il 3 dic. 1866 da Angelo e da Adriana Giammei, entrò giovanissimo nella Congregazione benedettina cassinese, pronunciando [...] studio sul codice Mss. lat. 903 della Biblioteca nazionale diParigi, Etude sur la notation aquitane d'après le Graduel accurato lavoro di restauro concepito con metodo scientifico; frutto di questo lavoro fu appunto il suddetto trattato accolto con ...
Leggi Tutto
PETRONI, Giacinto
Laura Carotti
PETRONI (Petronio), Giacinto. – Nacque intorno al 1580, forse da una famiglia di antica nobiltà, i Petroni da Siena.
Entrato adolescente nella provincia romana dell’Ordine [...] di professore in teologia, confermato nel 1611 dal capitolo dell’ordine che si tenne a Parigi.
Petroni, dunque, compì un percorso accademico di e il 1622 venne pubblicato a Roma il poderoso trattatodi logica in tre tomi, dedicato a Borghese, dal ...
Leggi Tutto
BUTI, Gregorio
Julius Kirshner
Appartenente ad antica famiglia pistoiese (le case dei Buti erano comprese nella parrocchia di S. Giovanni Foricivitas, e si trovavano lungo la via che ancor oggi porta [...] mundi), ilcommento di Alberto di Sassonia all'Etica di Aristotele, il De anima di Pietro Ispano e, probabilmente, un trattatodi Guglielmo Ockam - "uno bello volume là sono le questioni di theologia, di physica, di erori condepnati a Parigi...".
Il B ...
Leggi Tutto
PODOCATARO, Ludovico
Elisa Andretta
PODOCATARO, Ludovico. – Nacque tra il 1430 e il 1431 a Nicosia, nell’isola di Cipro, da un esponente di una illustre famiglia di origine greca strettamente legata [...] tra cui la stipula del trattatodi Tordesillas (1494) o il divorzio di Luigi XII (1498), 34 s.; B. de Montfaucon, Bibliotheca bibliothecarum manuscriptorum nova..., Tomus Primus, Parigi 1739, p. 310; J. Facciolati, Fasti Gymnasii Patavini, I, Padova ...
Leggi Tutto
CARONELLI (Caronello, de Caronelli, de Caronetis, de Coneclano, de Corneclano, de Corneclario, de Cornedano), Francesco
Fabio Troncarelli
Nacque intorno alla metà del XIV sec. a "Coneclano" (probabilmente [...] : il De Curru Carariensi, trattato allegorico in 247 capitoli, è l'interpretazione in senso morale di una visione avuta in sogno 'opera, inedita, è conservata in un codice della Biblioteca nazionale diParigi, il ms. Lat.6468 (già 4994), del sec. XIV ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...