GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] 6 maggio 1610), oltre a diverse sue lettere pastorali (tra cui quelle scritte da Parigi il 6 luglio 1597 e il 26 ag. 1598), un Trattato delli tre voti di obbedienza, povertà e castità diretto alle monache mantovane, le Considerationi spirituali molto ...
Leggi Tutto
LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua)
Elisabetta Corsi
Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] le sue opere, di un trattato sui fenomeni sismici, la collaborazione alla stesura di un trattatodi anatomia nonché la confezione .; un elenco delle stesse conservate nella Bibliothèque nationale diParigi in M. Corant, Catalogue des livres chinois, ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] prima e seconda della parte seconda equivalgono a un trattatodi geologia; la terza è una summa non solo di geografia generale, ma di tassonomia e fisiologia animale e vegetale, di idraulica, di geodinamica e vulcanologia; la quarta espone ampiamente ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] infatti più volte e con scarsa precisione citato un trattato sulla Immacolata Concezione attribuito al C. e non altrimenti dal 1309 al 1316 di un Francesco Caracciolo nella carica di cancelliere dell'università diParigi.
Meglio documentata è l ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] capo carismatico, l'ammiraglio Gaspard de Coligny. Giunto a Parigi il 31 ag. 1568, sebbene a corte regnassero una trattatodi Blois (19 apr. 1572). E subito dopo la morte di Pio V, il neoeletto Gregorio XIII intese riconsiderare la posizione di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico
Wolfgang Decker
Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente [...] . 1397 il F. conferì a due rappresentanti l'incafico ditrattare un armistizio tra i guelfi e il Comune, che fu diParigi il suo segretario Giovanni del Pozzo per chiedere aiuto, mentre cercava di difendere i possedimenti del Fieschi nella Riviera di ...
Leggi Tutto
CEVA, Francesco Adriano
Gaspare De Caro
Nacque a Mondovì, da famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, nel 1585. Pare probabile che si addottorasse in leggi nello Studio monregalese prima di intraprendere [...] risultati in quelle diParigi e di Vienna.
In realtà il C. dovette presto rendersi conto di quanto vane fossero queste trattatodi Francoforte, apparve chiaro che la missione del C. era fallita e che lo spiraglio di speranza aperto dalla morte di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Parma
Bruno Nardi
Scarseggiano le notizie su questo astrologo e geomante, fiorito a Bologna negli ultimi decenni del sec. XIII, ma le poche che abbiamo sono ricavate dalle sue opere pervenute [...] "ars nova", B. si proponeva di sottrarla alla proibizione di cui era stato colpito dal vescovo diParigi, col celebre decreto del 7 marzo notizia; ma è evidente che si trattavadi opere concernenti l'esercizio da parte di B. dell'arte, che doveva ...
Leggi Tutto
DELL'ISOLA (de Insula), Roffredo
Theo Kölzer
Abate di Montecassino e cardinale, apparteneva a una nobile famiglia che verso la metà del secolo XII teneva in feudo, dai signori di Aquino, Isola del Liri [...] di Federico Il del 1226, inserito nella cronaca di Riccardo di San Germano (Regesta Imperii, V, n. 1687), ma in entrambi i casi potrebbe trattarsidi dubbio invece se Stefano diParigi, che gli dedicò un commento alla regola di s. Benedetto (scritto ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] parente stretto. Compì gli studi in Francia nelle università diParigi e Avignone.
Ad Avignone, il 26 giugno 1705, il fosse rimasto senza eredi maschi e tentò di corroborare la sua disposizione mediante trattati con le diverse potenze europee. Il 5 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...