PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] inferiore a quella diParigi». Paoli invitava Targioni a collaborarvi con delle note, allo scopo di «illustrare la di fare gli innesti, assicurandosi che i soggetti trattati fossero abbastanza sani. Altrettanto importante era il trattamento ...
Leggi Tutto
Costituzione
Domenico Casa
Antonella Liberti
Luca Enrico Ruscitti
La costituzione è la combinazione di caratteri morfologici, fisiologici e psichici che caratterizza un individuo. Nel linguaggio comune [...] medica diParigi, principalmente per opera di F.-X. Bichat, condivise la concezione anatomica di Morgagni de biotypologie humaine, Paris, Peyronnet, 1948; n. pende, Trattatodi biotipologia umana individuale e sociale, Milano, Vallardi, 1939; c ...
Leggi Tutto
MAIMONIDE
PPiero Morpurgo
Moise o Moshè ben-Maimon (abbreviato Rambam), o in arabo Mousa Ibn Maymoun, noto anche come M., talmudista, filosofo, medico, esegeta di famiglia rabbinica, nacque a Cordova [...] con gli ebrei di Marsiglia. M. scrisse trattatidi medicina, di interpretazione religiosa e di diritto talmudico, siano anche presenti nel ms. Sorbonne 601 della Bibliothèque Universitaire diParigi, ove proprio nel Liber de parabolis et mandatis ‒ ...
Leggi Tutto
FAVARO, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nato a Padova il 1º maggio 1877 da Antonio, professore di statica grafica e storico delle scienze, e da Giuseppina Turazza, si avviò agli studi medici nell'ateneo [...] Padova nel 1913-1914. Partecipò con lo Sterzi al Trattatodi anatomia umana, in cinque volumi, pubblicati a Milano e la R. Accad. di medica corrispondenza diParigi, ibid., V, ibid. 1935, pp. 25-46; Una prolusione di storia dell'anatomia tenuta in ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] di Boston e nel 1910 il premio Lallemand dell’Académie des sciences diParigi con il diritto di portare il titolo di . 896-899). Collaborò alla redazione di diversi trattati medici, tra i quali il Trattatodi anatomia patologica pubblicato da Pio Foà ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Giulio Cesare
Ermanno Ferrario
Nato ad Alba (Cuneo) il 14 marzo 1906 da Luigi, medico, e Clotilde Ferrara Bardile, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Torino nel 1929.
Frequentò [...] surtout au point de vue clinique, relaz. alle journées thérapeutiques internationales diParigi del 1951; Fenomeni allergici e trattamento cortisonico nelle malattie infettive, in Giorn. di mal. infett. e paras s., VII [1955], pp. 349-394, con ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] violoncellista, si trasferì presto a Parigi, ove si diplomò alla scuola di P. Casals, iniziando con inoltre a vari trattati (Trattatodi odontologia, a cura di S. Palazzi, ibid. 1950-51; Elementi di clinica odontoiatrica, a cura di G. Fasoli ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] suo nome.
A C. sono attribuiti numerosi trattatidi medicina, che godettero di una grande notorietà: l'Anatomiaporci, l' 7036 della Biblioteca nazionale diParigi e che è stato pubblicato (pp. 48 ss.) dal Corner, ci permette di gettare luce sulla ...
Leggi Tutto
INTROZZI, Paolo
Elio Guido Rondanelli
Nacque a Como il 20 luglio 1898 da Gaspare e da Flaminia Scolari. Conseguito il diploma di maturità classica, fu chiamato alle armi e partecipò al conflitto mondiale [...] al V congresso della Società internazionale di ematologia, tenutosi a Parigi nel 1954, illustrò le modificazioni la monografia La terapia dei difetti di coagulazione. Collaborò con la redazione di vari capitoli al trattatodi A. Ferrata, Le emopatie, ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] di studiarne le patologie caratteristiche. Nel 1922, alla morte del Laveran, assunse la direzione del laboratorio dell'Istituto Pasteur diParigidi tecnica generale, edito a Bologna nel 1929, e, in collaborazione con M. Giordano, del trattato ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...