L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] alcuni anni le temperature registrate nel corso di diverse malattie, stabilendo correlazioni fra le variazioni di temperatura e i sintomi successivi che si manifestavano per ciascuna malattia. Il trattatodi Wunderlich Das Verhalten der Eigenwärme in ...
Leggi Tutto
LOMBROSO, Cesare (Ezechia Marco, detto Cesare)
Giuseppe Armocida
Terzo dei sei figli di Aronne e di Zefora Levi, nacque a Verona il 6 nov. 1835, in una famiglia israelita di stretta osservanza religiosa, [...] del trattatodi J. Moleschott, La circolazione della vita. Lettere fisiologiche di Jac. Moleschott in risposta alle Lettere chimiche di Liebig. e nel 1889 partecipò a Parigi al congresso internazionale di psicologia fisiologica, dove però vide ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] . 768 del 1976): si trattadi sostanze o preparazioni, diverse dai di Caterina e Maria de' Medici. Alla corte diParigi, in particolare a quella del Re Sole, imbellettarsi era una necessità di etichetta, alla quale si dedicava abbondanza di tempo e di ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] l'anno 600, deriva da una recensione che non seguiva l'ordine alfabetico: un prototipo, secondo il Singer, del codice diParigi gr. 2179.
I molti manoscritti che derivano da questa versione sono per lo più uniti all'Herbarium Apulei Platonici e al ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] l'altro ai lavori della Société centrale d'agricolture diParigi e di quella del dipartimento del Rodano. È vero che 1831è la sua ultima opera di rilievo, il Trattato delle varie specie di Cholera-morbus con l'addizione di alcune altre memorie sullo ...
Leggi Tutto
Isteria
Silvia Vegetti Finzi
L'isteria è una forma di nevrosi caratterizzata da sintomi sensoriali e motori (accessi nervosi e convulsivi, delirio, amnesie, allucinazioni ecc.). Il termine deriva dal [...] (1600 a.C.), entrambi contenenti una sorta ditrattatodi ginecologia, il soffocamento e i movimenti convulsivi di infiammare le loro deboli fibre nervose.
Non si escludono comunque influenze sovrannaturali, tanto che nel 1732 le autorità diParigi ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] male il greco, spronava Ficino a volgergli in latino vari trattatidi Ippocrate. Tuttavia, più che per la storia della medicina, l national diParigi, Fonds ital., 443, che conserva il Libro della vita eterna (Sefer Hajje ha-'Olam ha-Ba) di Abraham ...
Leggi Tutto
CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] incipit ad Alfano arcivescovo di Salerno, e da un codice della Mazariniana diParigi (1024)un Tractatus talché s., il nuovo testo sarebbe stato sicuramente significativo se si fosse trattato dell'originale e non d'una compilazione. Ma lo stesso C. ...
Leggi Tutto
MALACARNE, Vincenzo (Michele Vincenzo Giacinto)
Stefano Arieti
Nacque a Saluzzo il 28 sett. 1744 da Giuseppe, chirurgo militare al servizio del re di Sardegna, e da Angela Fortunata Garretti. Ricevette [...] trattatodi chirurgia (Delle osservazioni in chirurgia, I-II, Torino 1784), l'esposizione di alcune sue ricerche didi Vienna, quella delle scienze di Pietroburgo, la Société chirurgique diParigi, l'Accademia delle scienze, lettere ed arti di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Vigevano
Aldo Settia
La documentazione riguardante G. è molto limitata, così che alcune importanti vicende della sua vita sono ricostruibili solo sulla base di ipotesi. Dal momento che nel [...] prolongacionis ac etiam cum custodia propter venenum, contenuta oggi nel manoscritto Fonds lat. 11015 della Bibliothèque nationale diParigi. La composizione di questo trattato va inquadrata nel particolare momento in cui, dopo la caduta, nel 1291 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...