Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] in Europa. Non si trattavadi un'istituzione medica per la cura della follia, ma di un'opera di carità volta alla salute dell 1656 il decreto reale che istituisce l'Hôpital Général a Parigi, dove i ricoverati venivano assistiti ed educati al lavoro, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] 'ordinamento ricalca sostanzialmente quello di una practica medicinae, il tradizionale trattatodi patologia speciale, con la a Lione presso il chirurgo Marc-Antoine Petit, poi a Parigi, dove si legò al famoso chirurgo Pierre-Joseph Desault, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] e geni coinvolti nel controllo del ciclo cellulare). Si trattadi apporti sperimentali che hanno portato a concepire il cancro di Odessa, trascorse gli ultimi ventotto anni della sua vita di ricercatore proprio all'Institut Pasteur diParigi. ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] un suo discorso sulla pianta alcanna che, ora perduto, trattavadi cosmesi; sembra che Aldrovandi non lo accolse con entusiasmo ( p. 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castelli di Napoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 1887, p. 149; J.A.F. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] comprendere se lo si inquadra nel contesto dell'École Clinique diParigi, nota per la sua speciale attenzione allo studio del si fosse trattatodi infiammazione questo avrebbe perso molto sangue prima di svenire mentre in caso di 'irritazione' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] 1750, secondo cui si trattavadi una condizione psicologica, risultato di cattive abitudini e di sventure, richiedeva un Nel 1793 assunse la direzione dell'ospedale di Bicêtre, il principale manicomio pubblico diParigi per uomini, e due anni dopo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] Select Committee del 1807 aveva scoperto sul trattamento riservato ai malati di mente indigenti e ai criminali. Sir George lavorava alla Salpêtrière, il grande ospedale pubblico diParigi, usava l'ipnosi come strumento principale per indagare ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] 1367, già ricordato, conservato anepigrafo e senza data nel manoscritto diParigi, Bibl. nationale, Lat. 9637, sec. XIV (cfr. Venetiis 1553, cc. 94r-108v, riaffrontò un problema già trattato da suo padre Iacopo, ossia l'origine delle acque termali, ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] coltre gelata raggiungeva l'odierna posizione diParigi, in Europa, e di Chicago in America Settentrionale. Lo
La Terre, ed. J. Goguel, Paris, Gallimard, 1959.
Trattatodi idroclimatologia clinica, a cura di M. Messini, 2 voll., Roma, CNR, 1950.
a. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] europee ci informano che si trattadi un testo rigorosamente di tradizione galenica. Il demonstrator, 334, già 569) della citata Anothomia di Guido da Vigevano o quello della Bibliothèque nationale diParigi (ms. fr. 2030) della Cyrurgia ( ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...