Tobago Isola dell’Oceano Atlantico (303 km2 con 54.084 ab. nel 2000), al largo del Venezuela. Con la vicina Trinidad (➔) è stata colonia britannica fino al 1958 e dal 31 agosto 1962 è una Repubblica indipendente. [...] ; successivamente contesa da Spagnoli, Francesi, Olandesi e Inglesi, dopo circa 100 anni di dominazione francese fu ceduta alla Gran Bretagna con il trattatodiParigi del 1763 (il possesso inglese divenne però definitivo solo nel 1814). Nel corso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] alla Bucovina, e la Russia dal 1774 (trattatodi Küciük Qainarge) aveva progressivamente accresciuto la sua Constantinescu. L’avanguardia romena si muoveva in Occidente, dal 1904, tra Parigi, Monaco e Zurigo con C. Brâncuși, Tristan-Tzara, M. Iancu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea [...] firmato a Parigi una dichiarazione congiunta condivisa sui princìpi di una transizione . La narrativa, diffusasi anche sulla scia di traduzioni e opere occidentali, assunse tratti realistici per descrivere i vari problemi dell’industrializzazione ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] nell'area nordatlantica dell'arcipelago delle Spitsbergen, dall'URSS considerato zona di particolare importanza strategica. Il governo sovietico ricordò che il trattatodiParigi del 9 febbraio 1920 disponeva che le suddette isole non dovessero ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] né fu una vera e propria assemblea costituente della repubblica europea, ma fu qualche cosa di mezzo tra l'uno e l'altra: risolse alcuni problemi lasciati sospesi dal trattatodiParigi e riguardanti la Polonia, la Germania e l'Italia, e per la prima ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] dell'isola da attuarsi in comune.
Per lo Svalbard sono state richieste dall'Unione Sovietica alcune modificazioni al trattatodiParigi del 1920 che riconosceva la piena sovranità della Norvegia sull'arcipelago, ma nessun accordo è stato finora ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattatodiParigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] (fine aprile-primi maggio 1945) si ebbe in tutta l'Istria (tranne, dopo il 12 giugno 1945, la città di Pola, occupata da truppe inglesi) la seconda occupazione iugoslava, contrassegnata da nuovi eccessi. Il partito comunista e le sue filiazioni ...
Leggi Tutto
GORIZIA
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
(XVII, p. 555; App. I, p. 682).- Il trattatodiParigi del 10 febbraio 1947 ha fatto di Gorizia una città di frontiera assegnando alla Iugoslavia, allo scopo di assicurarle [...] sui 200.152 residenti nel 1936. Si tratta dell'alta e media valle dell'Isonzo, ricca di risorse forestali, zootecniche ed idroelettriche (impianti di S. Lucia-Dòblari e Canale-Plava), coi centri di Plezzo, Caporetto, Tolmino e Canale; degli altopiani ...
Leggi Tutto
L'intero comune (11.995 ab. residenti, nel 1936, di cui 7105 nel capoluogo) è stato assegnato dal trattatodiParigi del 1947 al Territorio Libero di Trieste, ma essendo situato nella zona B presidiata [...] dagli Iugoslavi, non ha, di fatto, sorte diversa da quella del resto dell'Istria. L'isola su cui sorge Capodistria è stata saldata alla vicina costa in seguito alla bonifica (iniziata nel 1929) dell'area interposta, già occupata da saline. ...
Leggi Tutto
PISINO (croato Pazin; XXVII, p. 420)
Bruno NICE
La cittadina, che contava nel 1936 una popolazione di 19.094 ab. residenti nel territorio comunale, di cui 2556 nel capoluogo, è stata assegnata dal trattato [...] diParigi del 10 febbraio 1947 alla Iugoslavia, che l'ha incorporata nella repubblica federata di Croazia. ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...