CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] intera Lectura all'Infortiatum il cod. 4500 della Nazionale diParigi, mentre il cod. G. II. 12 della 17; L. Zdekauer, Lo Studio di Siena nel Rinascimento, Milano 1894, p. 38; G. Salvioli, Trattatodi storia del diritto italiano...,Torino 1908, ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II
EEnnio Cortese
Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] di docenti orleanesi di diritto (Simone diParigi e Pierre de Ferrières furono logoteti di Carlo I e di Carlo sconveniente, secondo Giannone (1723, lib. XXXIV, c. 7), trattandosidi opera privata non commissionata dal sovrano: la si chiamò Ius regni ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] in quelle di due omonimi, ma il Gabotto convalidò definitivamente l'ipotesi già ventilata che si trattassedi un'unica persona è ora il manoscritto Lat. 5889 della Bibl. naz. diParigi ed ha il titolo De vita rebusque gestis Francisci Sfortiae ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] pressioni sulla Curia romana per favorire le posizioni dell'amico Mazzarino. Si trattò dapprima della questione del cardinale di Retz, arcivescovo diParigi, rifugiatosi a Roma dopo essere stato estromesso dalla corte francese. Sebbene il pontefice ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] Stato nel pensiero politico di G. M. (1813-1862) con il testo integrale del trattatodi G.M., Dello Ordinamento (1980), pp. 93-113; Id., G. M. e la genesi del Comitato latino diParigi, in Rass. stor. del Risorgimento, I (1980), pp. 3-13; G. Luseroni ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] diritto civile.
Comincia a questo punto la seconda parte del trattato (paragrafi 12-16), dove è illustrato l'ordine con cui cc. 254-255, della Bibliothèque nationale diParigi), credendo che alludesse alla biblioteca di Guarino, ma in seguito è stata ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] dal ms. Lat. 4546 della Bibl. naz. diParigi. Abbandonata l'attribuzione unitaria della sigla ricorrente nel . S. Leicht, Le glosse di C. di T. nel trattatodi Biagio da Morcone, in Studi e memorie per la st. dell'Univ. di Bologna, IV, Bologna 1920, ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] uno studium generale. Ciò sta a indicare che si trattavadi una s. teologica inferiore soltanto ai tre studia principalia francescani diParigi, Oxford e Cambridge, ma di pari livello di studia generalia quali Bologna, Tolosa e Colonia, e superiore ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] et imperatoris...;furistampato ancora a Roma nel 1537, a Parigi nel 1673 in D. Giacobazzi, De concilio tractatus, di Salisbury Nicolas Bildestone, con l'abate di St. Mary in York, William. Wells.
Al duca di Gloucester il D. dedicò un trattatodi ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] , tornò nuovamente ad insistere con Filippo IV e con il conte duca perché l'ambasciatore spagnolo a Parigi, il Benavides, fosse autorizzato a trattare per un congresso di pace, non ne ebbe che le più esplicite ripulse: ancora una volta il re e il ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...