Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , in Italia e Oltralpe. Nessun risultato, né a Madrid, né a Parigi, né a Vienna, né all'Aia: e vani riusciranno i tentativi che Spagnoli una sospensione d'armi in Italia. Saranno tre i trattatidi pace che si firmeranno a Ryswyck, un castello nei ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] d'accordo sinché si trattadi "purità di linguaggio", di tradizione letteraria, di studio dei classici, di reagire a Bettinelli, mille Marfise stanno perdendo il senno dietro a Parigi e per colpa diParigi. E perde pure il senno l'attrice amata ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] a Venezia "odiano sin li discorsi di cose di mare" (219). Certo, si era trattatodi interventi non di rado discutibili (220) e che , formalmente in qualità di mediatrici, in realtà al proprio fianco, le corti diParigi e di Vienna. Se si tiene ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] sul destino del Veneto dopo il trattatodi Campoformido, ritorna a Vicenza proprio nel momento dell'arrivo degli Austriaci, fugge nuovamente a Parigi ed infine nel 1802 assume la carica di direttore della biblioteca dell'Istituto Nazionale ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] diParigi, il supremo organismo d'appello del regno di Francia (37). Scremature, fasi di è permessa l'appellazione, oppure gli arbitri vengono dati dal Giudice, trattandosidi cause tra congiunti, come tra Padre e figliuolo, tra fratelli, coniugi ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] ; del 1893 a Zurigo; del 1896 a Londra; del 1900 a Parigi; del 1904 ad Amsterdam; del 1907 a Stuttgart; del 1910 a di linea, di squadra e di reparto, e i comitati unitari di base: si trattadi una proliferazione di forme di auto-organizzazione di ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] ovviamente, intesa negli schemi aristotelici), anche quando si trattadi problemi morali. Questo rapporto causale sembra espresso ancor di r., redatto da Ferrario di Catalogna (o Catalano), Magister domenicano della facoltà diParigi, nel corso di ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] nuovo testo diTrattato che adotta una Costituzione per l’ Europa, in Corr. giur., 2004, 1545 ss.; Eissen, M.A., La Convention et des devoirs de l’individu, La protection internationale des droits de l’homme dans le cadre européen, Parigi, 1961, 190 ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] di Jacopo Balduini, poi professore di diritto canonico a Parigi, Enrico divenne vescovo di Sisteron e in seguito di Embrun. Nel 1262 fu nominato cardinale di Ostia (di qui il nome didi Tocco, P.S. Leicht, Glosse di Carlo di Tocco nel Trattatodi ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] produsse una dichiarazione sottoscritta da una quarantina di maestri di teologia diParigi e Oxford, in cui si affermava avvertì la necessità di ricordargli, in una lettera datata 18 novembre 1333, che si trattavadi una questione dottrinale aperta ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...