Corso d’acqua permanente, con portate più o meno costanti.
Geografia
Caratteristiche
Un f. è il principale meccanismo che assicura lo smaltimento delle acque di una regione; in esso si versano generalmente [...] bilaterali e multilaterali conclusi tra Stati rivieraschi. Il fenomeno non è recente (Convenzione diParigi sul Danubio del 1921; Trattatodi Washington tra USA e Messico sul Colorado e il Rio Grande del 1944); ultimamente, tuttavia, si registra ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] Asiatico) per un totale di circa 110 Paesi. I trattati che le istituiscono sono: a) il Trattatodi Tlateloco per la proibizione La Convenzione sulle a. chimiche è stata conclusa a Parigi nel 1993 (CWC, Chemical Weapons Convention) e conta attualmente ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] Cabinet des médailles e la Bibliothèque Nationale diParigi.
Il ducato, per la mancanza di suoi eredi maschi, tornò alla corona figlia di Carlo I d’Inghilterra; fu protettrice di letterati e artisti e abile negoziatrice del trattato segreto di Dover ...
Leggi Tutto
In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti; anche, ciascuno dei punti che vengono fissati in una convenzione, in un accordo.
Diritto
Nel diritto privato, in generale, contratto, in [...] Briand-Kellogg, per la rinuncia alla guerra come strumento di politica internazionale (Parigi, 27 agosto 1928); il P. a Quattro (detto 1936 fra Germania e Giappone); il P. d’acciaio (trattatodi alleanza italo-tedesca, firmato a Berlino il 22 maggio ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] del 1815 formulò i principî della libera navigazione sui fiumi internazionali e della repressione della tratta degli schiavi. Nel congresso diParigi del 1856 furono dichiarati alcuni principî relativi alla guerra marittima, con cui si aboliva la ...
Leggi Tutto
Nella sua più larga accezione, significa così l'arte ditrattare i negozî di stato, e in ispecie quelli attinenti alla politica estera, come il complesso delle persone (diplomatici o agenti diplomatici) [...] opera del Cavour ebbe i suoi punti culminanti nel congresso diParigi (1856), dove per la prima volta fu posta con una grande assemblea diplomatica che mise capo ai trattatidi Versailles (28 giugno 1919), SaintGermain (10 settembre), Neuilly ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] di là del territorio degli Stati membri così come era stato previsto dal trattatodi Washington. Già durante il 1992 navi della NATO, di dai sedici capi di Stato e di governo della NATO e dal presidente B. El´cin a Parigi in occasione di un vertice ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] et le Royame d'Italie, Parigi 1928; P. Maestri, L'Italia economica nel 1867-68-69-70, Firenze 1868-1871; L. Luzzatti, L'inchiesta industriale e i trattatidi commercio, Roma 1878; V. Ellena, La statistica di alcune industrie italiane, in Annali ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] Russia, sua potente rivale nei Balcani. Fu umiliata nel congresso diParigi, in cui invano tentò opporsi a che vi si parlasse dell segnò l'inizio delle denunce delle clausole militari del trattatodi Versailles. Già il 14 marzo il generale Göring ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] oggetto una prestazione d'opera intellettuale. Si trattadi norme di carattere generale in quanto sono applicabili più 29a sessione, tenute rispettivamente a Parigi nel 1945 e nel 1946 a Montreal. La "Dichiarazione di Filadelfia", che l'art. 1 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...