PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] stesso anno l’opera fu presentata all’Esposizione universale diParigi, ricevendo numerose recensioni positive da parte della stampa S. Alessio-Margherita di Savoia, sede di S. Alessio). Se il tema era stato comunque già trattato da Pagliaccetti nella ...
Leggi Tutto
CODAZZI, Delfino
Silvia Caprino
Nacque a Lodi il 7 marzo 1824 da Domenico. Fu dapprima professore di scienze naturali e matematica presso il liceo ginnasio di Lodi, in seguito si trasferì a Pavia ad [...] , le equazioni impiegate precedentemente dal C. stesso per trattare la questione delle superfici applicabili (nella memoria inviata a concorso all'Accademia delle scienze diParigi).
Tali formule, va ricordato, furono pubblicate e ridimostrate ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Celso
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castions di Zoppola (Udine) il 3 apr. 1876 da Costante e Maddalena Altan, famiglia di modeste condizioni, secondogenito di dieci fratelli. Il padre faceva [...] invitò D'Annunzio ad accettare i dettami del trattatodi Rapallo, evitando di far scorrere sangue fraterno. Analoghi e più dopo il francese mons. de Guébriant delle Missioni estere diParigi era stato inviato come visitatore apostolico in Cina (1919- ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele
Walter Polastro
Nato a Milano il 23 sett. 1888 dal conte Giuseppe e da Maria Ticozzi, entrò nel 1906 all'Accademia navale di Livorno uscendone nel 1910 con il grado di guardiamarina. [...] Badoglio primo e secondo, Bonomi primo e secondo, Parri, e De Gasperi primo, in segno di protesta per alcune clausole del trattatodi pace (firmato poi a Parigi il 10 febbr. 1947) che non tenevano in dovuto conto il contributo della marina, alla ...
Leggi Tutto
CANTANI, Arnaldo
GG. Barbensi-*
Nacque il 15 febbraio del 1837 a Hainsbach (od. Lipova), al confine tra la Sassonia e la Boemia, da Vincenzo, medico oriundo italiano, e da Adelina Jaroschkowa. Terminati [...] clinica, Milano 1884-92; Trattato italiano di patologia e terapia medica, in collaborazione con E. Maragliano, Milano 1892-99.
Membro di numerose società scientifiche, dell'Accademia di medicina diParigi (su proposta di L. Pasteur), del Consiglio ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] di tipografie catanesi, pubblicò, tra l'altro, i versi italiani di Irrealità (1911), quelli francesi di Etoiles pâlies (1911) e il trattato ricordare: La mia visita a E. Sanson,boia diParigi (dal franc. di E. Marquand), Messina 1879; Fiori d'Oltralpe ...
Leggi Tutto
CANTÙ, Carlo
Sisto Sallusti
Forse d'origine lombarda, nacque nel 1609. Dal Cicalamento,ovvero Trattatodi Matrimonio tra Buffetto e Colombina Comici, del C. secondo L. Rasi (le cui illazioni non paiono [...] morte, avvenuta a Parigi nel 1671, siano la stessa persona. Le testimonianze mancano, comunque, fino al 1676, anno nel quale Alfonso d'Este marchese di San Martino, in una lettera datata 30 giugno, trattando della formazione di una nuova compagnia ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] Trattato teorico e pratico dell'accompagnamento del cimbalo con l'arte di trasportare in tutti i toni e sopra tutti gli Strumenti, ms. autogr. B. 2422). Un altro ms. autografo di un Concerto per oboe si trova nella Biblioteca H. Prunières diParigi ...
Leggi Tutto
CHIAVES, Desiderato
Luciana Duranti
Nato a Torino il 2 ott. 1825 da Carlo, ex ufficiale dell'esercito, napoleonico, e da Maria Vandiol, si era laureato in legge nel 1846, facendo poi pratica presso [...] III che, durante il congresso diParigi, se ne lamentò con Cavour, e questi, per mezzo di M. Castelli e V. di Canale, Sommariva e Govone, fu incaricato all'inizio della sessione di sostenere la discussione sul trattatodi cessione della Savoia e di ...
Leggi Tutto
Rousseau, Jean-Jacques
Paolo Casini
Il teorico del contratto sociale
Il filosofo svizzero Jean-Jacques Rousseau fu uno dei massimi protagonisti dell’Illuminismo. La sua teoria politica propose una riforma [...] segretario d’ambasciata. Di ritorno a Parigi nel 1745, entrò in contatto con Denis Diderot e Jean d’Alembert dai quali ebbe l’incarico di scrivere gli articoli di teoria musicale per l’Encyclopédie.
Come scrittore esordì trattando il quesito bandito ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...