FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] vari repertori), autore di Annotazioni e illustrazioni per una delle riedizioni napoletane dei trattato fenaroliano su Regole e Oesterreichische Nationalbibliothek di Vienna, nella Biblioteca del Conservatorio di Milano, di Firenze, diParigi, nella ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] Londra, dopo aver firmato col Piemonte nel 1851 un trattatodi commercio, seguiva con simpatia il progressivo sviluppo del regime fece, durante il congresso diParigi, fervente paladina della causa italiana, aspra accusatrice di quei governi che, con ...
Leggi Tutto
Nacque a Cuneo il 27 febbr. 1902 da Arnaldo, colonnello di artiglieria, e dalla nobile piemontese Delfina di Rovasenda (o Roasenda). Conclusi gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] ], pp. 19-21) e l'argomento che trattò come tesi di laurea (I processi morfogenetici elementari nell'istogenesi delle nationale de médecine diParigi e presidente della Società italiana di anatomia e della Società italiana di storia della medicina. ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Edoardo
Francesca Franco
PEROTTI, Edoardo. – Nato a Torino il 31 maggio 1824, studiò a Ginevra presso l’École commerciale (1842). Nella città svizzera divenne allievo di Alexandre Calame (1843), [...] universale diParigi del 1855 con i dipinti Capri e Golfo di Napoli (cfr. Galli, 2013) suggellò il ruolo di Perotti il tema della campagna romana è trattato con severa grandiosità e un’abile economia di mezzi; Studio di querce in Val Salice (1866, ...
Leggi Tutto
BORGOGNONI, Teodorico
Antonio Alecci
Figlio di Ugo, nacque a Lucca nel 1205. Ultimo di quattro fratelli, seguì nel 124 il padre a Bologna. Molto probabilmente in giovane età entrò nell'Ordine dei domenicani, [...] . È inoltre autore di due trattati: De cura accipitrum, pubblicato in catalano da N. Rigault (Rei accipitrariae scriptores, Paris 1612, pp. 183-200) sulla base della traduzione catalana conservata nella Biblioteca Nazionale diParigi. ms. esp. 212 ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] civile e politica del Paoli. Dopo la nuova spedizione francese, seguita al secondo trattatodi Compiègne (6 ag. 1764), col quale la Francia otteneva il ruolo di mediatrice per la pacificazione in Corsica, l'A. e il Paoli si riavvicinarono ...
Leggi Tutto
BERTATI, Giovanni
Vittorio Frajese
Nacque il 17 luglio 1735 da Girolamo e da Pierina, a Martellago (Treviso). Il nobile Antonio Grimani, presso il quale il padre era occupato come agente di campagnai [...] di carattere giocoso, ad eccezione dei componimenti di circostanza: La Serenata (1764) e La Pace,scritta in occasione della firma del trattatodi del libretto in possesso della Bibliothèque de l'Opéra diParigi - al "Teatro S. Angelo in Venezia la ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] all'Ecole des Mines diParigi; l'ultimo, di nazionalità tedesca, proveniva dall'università di Gottinga ed era che compendiasse i fondamentali argomenti della mineralogia stessa, il trattatodi mineralogia generale e speciale. Quando il D. si accinse ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI MARESCOTTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Conte di Viano, nacque a Bologna il 5 ott. 1876 da Pietro e da Giuseppina di Marsano, di famiglia patrizia bolognese nota sin dal sec. XII. Laureato in [...] generale della delegazione italiana alla conferenza della pace diParigi e segretario per l'Italia nel Consiglio supremo motu proprio del 10 nov. 1919), dopo la ratifica del trattatodi Versailles fu inviato con credenziali d'incaricato d'affari a ...
Leggi Tutto
ALLIONI, Carlo
Mario Gliozzi
Nacque a Torino il 23 (o il 3) sett. 1728 da Stefano Benedetto, medico consulente del re, e da Margherita Ponte. Conseguita la laurea in medicina nel 1747 e aggregato lo [...] di Berlino, nel 1777 dell'Accademia di agricoltura di Padova e della Società reale di medicina diParigi, nel 1780 della Società patriottica di , Réflexions..., p. 93; altre lettere di Linneo all'A. trattanodi questioni botaniche e dei fossili che l' ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...