BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] 1744 pubblicò la traduzione dell'allora classico trattatodi anatomia di J. B. Winslow,Exposition anatomique de di Dresda era delle più fastose di tutta Europa, forse seconda soltanto a quella diParigi, e il principe, appassionato di belle arti e di ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] quello stesso anno, e sino alla conclusione del trattatodi Rapallo, gli sforzi dell'E. si concentrarono sulla a Versailles nel 1919, a dirigere l'ufficio corrispondenza, e a Parigi - dove sposò Nelly Capocci - rimase in pratica tutto l'anno, ...
Leggi Tutto
ANGIOLELLO (Degli Angiolelli), Giovanni Maria
Franz Babinger
Nacque a Vicenza tra il 1451 e il 1452, da Marco di Bartolomeo.
Gli Angiolelli (Ancelello, De Anzolellis, Angiolellus) erano nel XIII secolo [...] documento parigino ms. ital. 1238della Bibl. Naz. diParigi, collazionato col manoscritto dell'Archivio dei Ministero degli , comparsa a Vicenza nel 1490 e perduta, abbiamo già trattato. Quanto agli scritti dell'A. stesi presumibilmente in lingua ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] quegli anni, collegato ai difficili rapporti tra Olanda, e Belgio, ma influenzato altresì dalle crisi dei mercati di Londra e diParigi del '36. Si tratta del Des crises financières et de la Réforme du système monétaire (Bruxelles 1830, uno scritto ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] per esempio a schierarsi a favore della Comune diParigi, continuò infatti a militare nelle file della , Torino 1847-49), una storia della Repubblica di Venezia dalle origini fino al trattatodi Campoformio, più volte ristampata. Oltre ai già ...
Leggi Tutto
COPPO, Pietro
Giorgio Busetto
Nacque a Venezia da Marco, nella seconda metà del 1469 o nella prima del 1470. come si evince dal suo testamento, scritto il 7 luglio 1550, dove egli dice di aveie ottanta [...] il Lat. 9663 della Bibliothèque nationale diParigi, peraltro privo di alcun corredo di carte (reca solo una rosa dei istriana di archeol. e storia Patria, n.s., XVII (1969), pp. 9-12, ristampato in Scritti..., IV, pp. 363-366; un breve trattato ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] per l'opera di Michelangelo e la tensione verso una forma di tipo monumentale.
All'Esposizione universale diParigi del 1878 lo trovava questa lettura nelle fonti dell'epoca, si sarebbe trattatodi una regina persiana costretta a subire gli abusi dei ...
Leggi Tutto
CARPANI, Giuseppe
Gian Paolo Marchi
Nacque a Villalbese nel Comasco il 28 genn. 1752 da Giacinto e Orsola Ripamonti. Dopo aver compiuto i primi studi presso i gesuiti di Brera, fu avviato alla carriera [...] opere del celebre maestro Haydn (Milano 1812).
Si trattadi un'opera densa di notizie di prima mano, stesa in uno stile piacevole e Constitutionnel diParigi, e per l'ancor più singolare impudenza di Stendhal, che ritorse sul C. l'accusa di plagio ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] adriatiche, partecipando alla discussione della conferenza diParigi espresse parere contrario ad una eccessiva del 1920 non partecipò alla discussione per la ratifica del trattatodi Rapallo; aderì poi alla dichiarazione Giardino, che affermava che ...
Leggi Tutto
BROSCHI, Carlo Maria Michele Angelo, detto Farinelli o, più sovente, Farinello
Ada Zapperi
Nacque ad Andria il 24 genn. 1705 da Salvatore Brosca e da Caterina Barrese. Apprese i primi elementi musicali [...] il Caffarello. Nell'estate del 1736 si recò a Parigi, dove diede applauditissimi concerti, e a Versailles, ma il Carlo di Borbone, attraverso Elisabetta Farnese, ad accettare il trattatodi Aranjuez tra la Spagna, l'Impero e il re di Sardegna; ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...