BEROIA (Βέροια, Βέρροια; λατ. Beroea)
E. Will*
Colonia macedone fondata da Seleuco Nicatore sul luogo dell'antica Aleppo che era stata il centro di un importante regno nel secondo millennio, ma che non [...] e della luna, muniti di copricapo a punta e in atto di corrersi incontro; si trattadi un'opera appartenente all ibidem, p. 199; J. Sauvaget, Le "tell" d'Alep, in Mélanges Dussaud, Parigi 1939, pp. 59-65. Periodo ellenistico-romano: J. Sauvaget, Alep ...
Leggi Tutto
SATRAPO (iran. khsathra-pa; σατράπης; satrapes)
A. de Franciscis
In particolari circostanze i satrapi persiani coniarono monete proprie imprimendovi la loro immagine e talvolta anche il loro nome. Essi [...] arte di qualche conio come quelli di Farnabazo, o quelli di Oronte: in quelli di Farnabazo è finezza ditratti e di V, 1940, p. 58 ss.; J. Babelon, Portrait dans l'antiquité, Parigi 1950, p. 54 ss. (ad essi si rimanda per la bibliografia precedente). ...
Leggi Tutto
GERAS (Γῆρας)
A. Comotti*
Personificazione della vecchiaia, ipostatizzata in un vecchio ritenuto figlio della Notte (Hesiod., Theog., 225).
Ha una parte nel ciclo di Eracle, ma poiché la lotta dell'eroe [...] con la clava. In maniera non molto dissimile l'episodio è trattato su un'anfora di stile severo del British Museum (E. 290) attribuita al Pittore di Charmides, e su una pelìke attica del Museo di Villa Giulia in Roma, nella quale i due antagonisti si ...
Leggi Tutto
ICARIO (᾿Ικαᾒριος). - 1°
B. Conticello
Ateniese, padre di Erigone, vissuto al tempo del re Pandione, considerato l'importatore in Grecia della pianta della vite (Paus., i, 5, 2-4; Ovid., Met., vi, 126; [...] del British Museum.
Il soggetto è trattato, anche, nella ceramica attica; assiso in trono ed appoggiato all'insegna di comando; Dioniso sta al centro, p. 154, figg. 655-657; S. Reinach, Rép. Rel., Parigi 1912, III, p. 363, n. 2; H. B. Walters ...
Leggi Tutto
KANOPOS (Κάνωπος, Κάνωβος)
C. Bertelli
Pilota della nave di Menelao, dal quale presero nome l'isola e la città di Canopo (di incerta identificazione) e un braccio del delta del Nilo.
Durante la sosta [...] specialmente raccontata da Gonone, e da una illustrazione del suo trattato deve con ogni probabilità derivare l'unica raffigurazione a noi nota : la miniatura a fol. 12 v dei Theriakà di Nicandro (Parigi, Bibliothèque Nationale, Suppi. gr. 247).
K. ...
Leggi Tutto
CARRO, Pittore del
S. Stucchi
Ceramografo attico, così denominato per il soggetto da lui preferibilmente trattato nella decorazione di vasi a figure nere: le scene con carri. Egli fa parte del cosiddetto [...] danzanti, dipinta nella tecnica di Six, cioè a colore sovrapposto alla vernice nera del vaso. Il periodo della sua attività non deve aver raggiunto la fine del VI sec. a. C.
Bibl.: C. H. E. Haspels, Attic Black-figured Lekythoi, Parigi 1936, pp. 65 ...
Leggi Tutto
EOLO (Αἴολος)
A. Rumpf
Figlio di Iplote, è notissimo dall'Odissea come protettore dei venti. Euripide, nel suo Eolo, ha trattato l'amore incestuoso di Macareo e di Kanache, figli di Eolo. Al suicidio [...] Eolo. È stato anche proposto di identificare E. accanto all'otre pieno di vento nella figura del fregio orientale 1920, p. 52; E. Séchan, Études sur la tragédie grecque, Parigi 1926, p. 235; A. D. Trendall, Frühitaliotische Vasen, Lipsia 1938 ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...