BENVENUTI, Giovanni Battista, detto l'Ortolano
Evelina Borea
Figlio di Francesco di Benvenuto, il B. nacque a Ferrara intorno al 1485; fu detto l'Ortolano dal mestiere paterno. Un documento del 1512 [...] atmosfera sobria e severa. Tipica l'Adorazione del Bambino (Parigi, Museo del Louvre): soggetto particolarmente caro al B., che trattato, si ritrovano, accanto alla bellissima figura della Maddalena, atteggiata come una figura di Raffaello o di ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] trattato commerciale tra i Massalioti e i Romani, concluso alla fine della prima guerra punica, aprì un lungo periodo di cités remontant à la période gallo-romaine, I-III, Parigi 1945-1953; F. Vittinghoff, Römische Kolonisation und Bürgerrechtspolitik ...
Leggi Tutto
TROFEO (τρόπαιον, tropaeum)
G. A. Mansuelli
L'uso di conservare le spoglie di una vittoria come documento del proprio valore, è diffuso in ogni stadio culturale dell'umanità. A questo si unisce poi il [...] di Aphaia), ma non si tratta ancora in senso stretto di interpretazione artistica del trionfo. Le notizie relative a erezioni di Comminges, in Mémoires Soc. Arch. du Midi de la France, XXI, Tolosa 1947, id., Les trophées romains, Parigi 1959, passim. ...
Leggi Tutto
KLEITIAS ed ERGOTIMOS (Κλιτίας, Κλειτίας; ᾿Εργότιμος)
L. Banti
Ceramografo e ceramista attici, che hanno firmato insieme tre vasi a figure nere (un cratere da Chiusi al Museo Archeologico di Firenze, [...] corteo degli dèi per le nozze di Peleo e Tetide, un soggetto trattato pochi anni prima da Sophilos. Caccia al cinghiale calidonio: P. de la Coste-Messelière, Au Musée de Delphes, Parigi 1936, p. 130 ss.; D. von Bothmer, An Attic Black-figured Dinos, ...
Leggi Tutto
Raffaella Morselli
L’archetipo Leonardo
Più di 300.000 visitatori davanti ai dipinti, disegni e schizzi di Leonardo da Vinci esposti alla National Gallery di Londra: un trionfo internazionale. Novità [...] 1483 e il 1485 –, entrato a far parte delle collezioni reali francesi nel 1625, lasciasse Parigi. La successiva versione, conservata alla National Gallery di Londra (1491-1508) e recentemente restaurata, ha rivelato, eccetto che per i capelli della ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] etrusco: si trattadi urne funerarie, nelle quali lo schema, evidentemente semplificato rispetto all'archetipo, di O. che , Parigi 1926, p. 86 s. Specchi etruschi: E. Gerhard, Etruskische Spiegel, ii, Berlino 1840, tav. 237 ss. Purificazione di O ...
Leggi Tutto
HONORÉ, Maître
G. Chelazzi Dini
Miniatore parigino documentato dal 1287 ca. al secondo decennio del Trecento.Il nome di H. è legato a un solo codice miniato, il primo superstite da un punto di vista [...] tratta della prima copia miniata pervenuta di questo testo, compilazione allegorica di un trattato dei vizi e delle virtù, e di una serie di codici della metà del sec. 13° a Parigi (per es. il Salterio di s. Luigi; Parigi, BN, lat. 10525). L'artista, ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] a Monaco di Baviera, in Inghilterra tra il 1729 e il '39, a Parigi nel 1736 e, dal 1747 in poi, alla corte di Ferdinando VI VIII (1954), pp. 197 s.; L. Servolini, Un tema mitologico trattato da I. A. pittore e incisore, in Arte figurativa antica e ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Salvatore
Anna Chiara Fontana
Nacque a Parma il 2 febbr. 1852 da Napoleone, calligrafo, e da Giovanna Quarantelli. L'influente figura dello zio paterno, Luigi, affermato pittore paesaggista, [...] , 1887; Palermo, 1891) e internazionali (Filadelfia, 1876; Parigi, 1878 e 1900; Vienna, 1894) guadagnandosi sempre i favori la pubblicazione del trattato Principi fondamentali di prospettiva lineare con nuovo metodo che ha lo scopo di condurre l' ...
Leggi Tutto
GERARCHIE ANGELICHE
M. Bussagli
Scala gerarchica della tradizione cristiana costituita - secondo le indicazioni dello pseudo-Dionigi (De coel. hierar., VII-IX) e di s. Tommaso d'Aquino (Summa theol., [...] 11-12; 148, 2; Ap. 2-4; 8, 7) da cui venne tratta la nomenclatura, il sistema delle g. angeliche risente, così come fu enucleato dallo pseudo- una certa diversificazione cromatica si nota nel Salterio di Canterbury (Parigi, BN, lat. 8846, c. 167r; ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...