RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] collo e petto trattati a linea di contorno e a volte addirittura dipinti in bianco. Il piatto di Perseo, senza esergo esportata che raramente.
Bibl.: A. Salzmann, Nécropole de Camiros, Parigi 1874-1875; O. Puchstein, Kyrenäische Vasen, in Arch. Anz., ...
Leggi Tutto
TETRARCHI
F. Zevi
Col nome di T. si indicano solitamente nella letteratura archeologica due gruppi di immagini in porfido, a Roma (Vaticano) e a Venezia (S. Marco).
Queste immagini sono state poste [...] che ripete il motivo dell'abbraccio. Che si trattidi una copia, lo dimostra il fatto che, Oslo, in Symb. Osl., VIII, 1929, p. 100 ss.; G. Duthuit, La sculpture copte, Parigi 1931, p. 31 s.; H. P. L'Orange, Die Bildnisse der T., in Acta Archaeologica ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Mauro
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna da Gaetano e da Giovanna Spisani il 18 sett. 1764.
Bambino, fu spesso modello al padre pittore secondo quanto lui stesso ricorda in uno scritto [...] da essere coinvolto da Robillard-Péronville e P.F. Laurent nell'impresa di riproduzione incisoria: Musée Français, Recueil complet des tableaux… (I, Paris 1803). A Parigi, tratta la breve sosta in Bologna per i funerali del padre alla cui memoria ...
Leggi Tutto
BENEVENTANO-CASSINESE, Arte
F. Aceto
Nozione introdotta dalla critica in riferimento alla pittura e alla miniatura che hanno avuto corso durante l'Alto Medioevo nel territorio storicamente noto come [...] di Godescalco, Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1203; Omelie di s. Gregorio e testi di diritto canonico, Vercelli, Bibl. Capitolare, CXLVIII; Codice di , quello 'cassinese'. Si è trattato, in buona sostanza, di valutare natura e conseguenze della vicenda ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO e MANICHEISMO
Red.
La religione di Zoroastro (Zarathustra), nella sua predicazione iniziale (la religione gathica) e nella sua formulazione successiva (zoroastrismo), fu il fattore centrale [...] trattano dunque dei monumenti di questa religione della quale si indicano qui brevemente alcuni tratti essenziali di contenuto e di 1022-1024; E. Benveniste, Les Mages dans l'ancien Iran, Parigi 1938; H. S. Nyberg, Die Religionen des alten Iran, ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] Lamberg, ma potrebbe trattarsi dell'uccisione di Cassandra. Infine l'Anti propone di vedere in un . 370. Coppe "omeriche" beotiche: F. Courby, Les vases grecs a reliefs, Parigi 1922, p. 293 ss.; Pìnakes ercolanesi: G. Bendinelli, in Rend. Pont. ...
Leggi Tutto
GRANULAZIONE
G. Becatti
Tecnica usata nell'oreficeria antica e consistente in una decorazione di minuscoli grani sferici aurei saldati fra loro e su una superficie di lamina d'oro, a formare sia un [...] del metodo antico come di quello descritto da Benvenuto Cellini nel suo trattato sull'oreficeria (cap. persiana: Délégation en Perse, Mémoires, VIII, Recherches archéologiques, 2 ser., Parigi 1907, tav. IV. Per la g. nell'oreficeria minoica: H. ...
Leggi Tutto
ROTULO
G. Cavallo
Il r. costituì la forma normale di libro nel mondo antico, prima che, all'incirca tra i secc. 2° e 4°, venisse sempre più affiancato e poi definitivamente sostituito dal codice.Il [...] . Al sec. 2° a.C. risale il più antico r. greco illustrato superstite, P. Par. 1 (Parigi, Louvre), che reca un trattato astronomico. Sembra, anzi, che l'uso stesso di illustrare il r.-libro sia sorto a fini didascalici e che perciò i primi a ricevere ...
Leggi Tutto
MUSIVARIUS
I. Calabi Limentani
Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] si trattadi pavimenti, assumono qualche volta un'importanza di elemento decorativo. Il nome è quasi sempre di un l'Afrique, I, II, III, Parigi 1909-1911; S. Reinach, Rép. Peint., Parigi 1922; A. Blanchet, La mosaïque, Parigi 1928 (spec. pp. 55-56); ...
Leggi Tutto
EUROPA (Εὐρώπη, Εὐρώπεια, Eurüpa, Eurüpe)
R. Pincelli
1°. - Mitica eroina greca.
Il mito di E., di cui si trovano elementi nelle saghe e nelle tradizioni culturali di varie regioni della Grecia, dell'Egeo [...] nuovo episodio del mito che viene trattato nell'ellenismo: il ratto di E. dalla spiaggia nei due 306. Piatto del Museo Naz. di Atene: Collignon-Couve, Vas. Peints du M. Nat. d'Athènes, Parigi 1902, tav. xxxv, 853. Monete di Festo: L. Forrer, The Weber ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...