Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] complicata. Secondo la ricostruzione proposta, si tratterebbedi un edificio rettangolare, preceduto da un Pirenne, La Grèce et Saba. Une nouvelle base pour la chronologie sud-arabe, Parigi 1955; B. Segall, The Art and King Nabonidus, in Am. Journ. ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] furono posti vasi non grandi, ripieni di terra. In questo caso pare si trattassedi vite. Un altro boschetto, dedicato s. v. Paradeisos; R. Martin, L'Urbanisme dans la Grèce antique, Parigi 1956, p. 250. Giardini greci: R. Wäntig, Haine und Gärten in ...
Leggi Tutto
ATENA (᾿Αϑήνα, Athena)
A. de Franciscis*
Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo.
Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] tratta in genere di opere che non hanno originalità dal punto di vista dell'iconografia e valgono in quanto permettono di Coste-Messelière, Sculptures grecques de Delphes, Parigi 1927, tav. xxxviii.
Metope del Tempio di Zeus ad Olimpia: G. Rodenwaldt ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] dei restauri intrapresi durante il pontificato di Sisto V; figure allegoriche e mitologiche (Parigi, Louvre ed École de beaux- dei disegni delle incisioni di Antonio Tempesta per il Trattato degli instrumenti di martirio di Antonio Gallonio (1591), e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis)
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] , il cui nome non compare mai nei codici (Parigi, Bibl. nationale, Nouv. Acq. Lat. 1538, f. 1r), si attribuisce addirittura a F. la versione (Clagett, 1978, pp. 321-323). Dovrebbe trattarsidi un fraintendimento originato dal colophon dell'Urb. lat ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] altri membri della sua famiglia. Un viaggio a Parigi permise all'artista di concordare con Francesco Primaticcio la concessione di alcune forme per calchi tratte dalle principali antichità di Roma, alle quali era interessata Maria d'Asburgo, regina ...
Leggi Tutto
SKOPAS (Σκόπας, Skopas)
P. E. Arias
1°. - Scultore greco del IV sec. a. C., nato nell'isola di Paro. Poiché dopo l'88 a. C. un Aristandros figlio di S. restaurò alcune statue (I. G., 287-288), e poiché [...] testimonianza letteraria; il numero notevole di repliche dimostra che si trattavadi un'opera assai celebrata, mentre Potsdam 1938, p. 381 ss.; Ch. Picard, Manuel, III, i, Parigi 1948, p. 633 s.; E. Buschor, Mausollos u. Alexander, Monaco 1950 ...
Leggi Tutto
Vedi APELLE dell'anno: 1958 - 1994
APELLE (᾿Απελλῆς, Apēlles)
D. Mustilli
Pittore, vissuto nel IV sec. a. C. Fu, secondo il concorde giudizio degli antichi, il più grande dei pittori greci.
Nacque probabilmente [...] dedicò, sotto forma di ammaestramento, un trattato sull'arte di dipingere. Il trattato doveva contenere una lunga Milliet. Textes grecs et latins relatifs à l'histoire de la peinture anc., Parigi 1921, p. 314 ss.; G. Wustmann, Apelles' Leben u. Werken ...
Leggi Tutto
LEGISLAZIONE ARTISTICA nell'antichità
M. Cantucci
Con questa espressione si intendono tutti i provvedimenti adottati nell'antichità dai detentori del potere normativo statuale nel vasto campo dell'arte; [...] Tuttavia nel IV secolo Papiniano scriveva un trattato De cura urbium dai frammenti del di Kalamis imitate da Zenodoros così perfettamente che non si potevano distinguere dagli originali.
Bibl.: Gairal de Serézin, Les oeuvres d'art et le droit, Parigi ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
E. Palazzo
Nella teologia del Cristianesimo i s. hanno grande rilievo: scandendo la vita del cristiano, ne accompagnano il percorso terreno, di modo che, a ogni tappa essenziale della propria [...] da lui presiedute.
La tipologia descrittiva
Il Sacramentario di Drogone (Parigi, BN, lat. 9428), tra i più famosi dai fendenti dei guerrieri frisoni: si trattadi un particolare presente nelle miniature di Fulda. Seguendo fedelmente il testo e lo ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...