CAPOLAVORO
W. Cahn
L'uso del termine c. (o capodopera) è documentato per la prima volta in Italia nel sec. 18° nel significato di migliore opera di un artista. Esso deriva dalla locuzione francese molto [...] l'esercizio delle professioni artigianali a Parigi, redatto dal prevosto regio Etienne Boileau (m. nel 1269). Riassumendo in compendio gli Statuti dei falegnami che eseguivano telai per selle (chapuiseurs), il trattatodi Boileau stabilisce che "non ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] , il L. accettò la commissione di un grande dipinto commemorativo del trattatodi Tolentino (probabilmente mai realizzato: Casadidio, . Nel giugno del 1803, grazie alla lista di opere da inviare a Parigi compilata da D. Vivant Denon, comprendente le ...
Leggi Tutto
realismo
Loredana Finicelli
Gianni Rondolino
Riprodurre fedelmente la realtà
Col termine realismo si intende normalmente la tendenza nelle arti figurative, nella letteratura, nel cinema, a rappresentare [...] alle ultime tendenze del romanzo contemporaneo. Si trattadi tendenze strettamente legate ai vari momenti politici, capitalismo. Nel 1855 Courbet, durante l’Esposizione universale diParigi, inaugura il Padiglione del realismo, uno spazio dove ...
Leggi Tutto
IRIDE
G. Gualandi
(῏Ιρις, Iris). − Messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno, che secondo Esiodo (Theog., vv. 265, 780) era figlia di Taumante e dell'oceanina Elettra. La dea, dal nome [...] di Zeus e di Hera, con cui cioè reca i comandi divini agli altri dèi. Si tratta quasi sempre di disposizioni da seguire e non di a figure rosse 444 del Cabinet des Médailles diParigi, attribuita al gruppo del Pittore di: Nausicaa; E. Pfuhl, op. cit., ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] descrittivo sui paesaggi di Marco Ricci. Il dipinto fu acquistato dal Museo di Grenoble a Parigi nel 1799, dato nota di dipinti consegnati alle "truppe francesi" in esecuzione del trattatodi Tolentino (ibid., pp. 87 s.). Il solo dipinto di Giacomo ...
Leggi Tutto
TACUINUM SANITATIS
F. Moly-Mariotti
Denominazione tradizionale di un trattato medico (libro di sanità) redatto a Baghdad per iniziativa del medico e letterato Abū al-Ḥasan al-Mukhtar Ibn Buṭlān nell'11° [...] di un certo Gabrius de Bosio. L'esemplare miniato diParigi (BN, nouv.acq.lat. 1673) fu proprietà di Verde Visconti (m. nel 1403), figlia di Bernabò (1354-1385); il foglio ditratti dal T. e accompagnati dal testo corrispondente, come in una pagina di ...
Leggi Tutto
TEOFILO
S. B. Tosatti
Nome religioso del monaco autore del De diversis artibus o Diversarum artium schedula, uno dei più notevoli trattati tecnico-artistici (v.) medievali, il quale si presenta come [...] e da Davis-Weyer (1994).I codici più antichi contenenti il trattatodi T. risalgono al sec. 12° e sono quelli già citati, versione più tarda è a Parigi (BN, lat. 6741), inserita nella raccolta di scritti sui colori di Giovanni Alcherio (v.) e ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] le opere di V. Van Gogh alla XV Biennale di Venezia (1926) e del successivo soggiorno formativo a Parigi.
Alla fine causa di alcune incomprensioni con il direttore artistico, Ravenna, interrompendo la programmata pubblicazione di un trattatodi De ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS, Giovanni Battista
Paolo Goi
Nacque a Tarcento (Udine) il 22 genn. 1743 da Bartolomeo ed Eleonora Freschi. Studiò a Bologna, presso E. Lelli e G. Marchesi detto Sansone, negli anni 1759-1762, [...] , è stata edita da Corgnali, 1937 e 1938). Nel 1809, presso Arthus Bertrand diParigi, pubblicò, in versione francese-italiana, De' ritratti, ossia trattato percogliere le fisonomie, opera che dovette riscuotere un certo successo se - a credere al ...
Leggi Tutto
APOLLODOROS di Damasco (᾿Απολλόδωρος, Apollodōrus)
R. Bianchi Bandinelli
Architetto oriundo di Damasco in Siria, operante a Roma nella prima metà del sec. II d. C., soprattutto sotto Traiano, del quale [...] di carpentieri e operai specializzati). Da un altro trattatodi poliorcetica d'età bizantina risulterebbe che lo scritto di 1900; Ch. Wescher, Poliorcétique des Grecs, Parigi 1876, p. 135 ss. (testo di Poliorcetiche); E. Lacoste, Les Poliorcétiques d' ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...