Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] maggiore, scoperto ad Olimpia di recente: è la copia incisa in bronzo d'un trattatodi amicizia fra i Sibariti con .: J. Bérard, Bibl. top. des princ. citées gr. de l'Italie mér., Parigi 1941, p. 94 ss. e La Colonisation grecque, 2a ed., 1957, p. 140 ...
Leggi Tutto
Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] deriva dalle cornici di tralci dei manoscritti medievali), ma poi, quando si trattadi raffigurare la lunga alla brillante tecnica compendiaria del Cod. Suppl. gr. 1294 della Bibliothèque Nationale diParigi (sec. II d. C., v. vol. iv, tav. a pag. ...
Leggi Tutto
Albero
C. Lapostolle
A. Santoro
OCCIDENTE
di C. Lapostolle
L'uso di raffigurare a., sia con intenti puramente decorativi, sia con contenuti di carattere simbolico, passò, senza apparente soluzione [...] riferibile un'eccezionale testimonianza figurativa proveniente dall'antica città centroasiatica di Subashi (oasi di Kucha) e databile al 7° secolo. Si trattadi un reliquiario ligneo (Parigi, Mus. Guimet), decorato lungo il corpo cilindrico da un ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] di Ferdinando nella piazza della SS. Annunziata, di Enrico IV sul Pont-Neuf a Parigi (cfr. Haskell, p. 274) e di Filippo III nella piazza Mayor di all'epoca del trattatodi Tolentino; cfr. Desjardins, p. 154) e alla contessa di Lemos (i Quattro ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] 31.
2°. - Architetto e autore di un trattatodi architettura, nativo della Focide o di Focea nella Ionia, vissuto nei primi decennî 1934, c. 1920, s. v., n. 196; W. Déonna, in Dédale, II, Parigi 1931, pp. 47, 87, 88, n. i; M. Bieber, in Thieme-Becker, ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] l'Italia del nord, permettendo all'architetto di visitare Parigi, Lione, Torino, Milano, Piacenza, trattatodi architettura civile (Dell'architettura civile e dell'uso e modo di fabbricare e dove ebbe origine, conservato nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II il Buono, Re di Francia
M. Di Fronzo
Figlio di Filippo VI di Valois e di Giovanna di Borgogna, G. nacque il 24 aprile 1319 a Le Gué de Maulny presso Le Mans (dip. Sarthe). Il 28 luglio del [...] di cattività dorata, occupandosi di arte e musica. Il trattatodi Brétigny e Calais del 1360 pose fine alla prigionia di autore del rifacimento del jubé in Notre-Dame diParigi, per adattarlo alla recinzione di coro voluta nel 1351 da G. (Sauval, ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] . Cini, Monselice, si ricollega molto da vicino al f. 31a (G. XXX) del libro di schizzi diParigi, ma si trattadi un'opera di bottega.
I due libri di schizzi conservati al British Museum e al Louvre sono le principali testimoniange dell'importanza ...
Leggi Tutto
Vedi CAMMEO dell'anno: 1959 - 1994
CAMMEO
L. Breglia
Con tale nome si indica, a partire dal sec. XIII in cui il termine ha inizio da oscura origine, ogni gemma lavorata in rilievo, indipendentemente [...] di essa si conoscono: la Tazza Farnese, al Museo Naz. di Napoli (v. allegoria), la Tazza dei Tolomei al Cabinet des Médailles diParigi al contrasto dei diversi elementi, trattati con sbalzi ora lievi, ora forti, in diversità di piani, si aggiunge il ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giovanni Battista
Serenella Rolfi Ožvald
PASSERI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Roma nel 1610 circa da famiglia di origine senese, come si apprende dalla biografia redatta nel [...] Parigi, Louvre inv. 3437, 3439, 3441) e aggiungersi qualche notizia sull’attività d’illustratore di antiporte di tesi (firma l’antiporta per i Lilia mariana di Casanatense, Mss., 1482: P. Testa, Trattatodi pittura con vari discorsi e poesie...; G.P ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...