Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] La lettera è conservata, nella copia mandata al duca di Milano, presso la Bibliothèque Nationale diParigi (Carte Sforzesche, cod. 1590, c.350) e è trasmesso dalla medaglia di Pisanello; d’altra parte, si trattadi un sovrano effettivamente «orientale ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] nella cultura tardobizantina. Né si tratta semplicemente della manifestazione del desiderio di salvezza del committente. Codici di carattere scientifico, come il manoscritto con le opere di Ippocrate (Parigi, BN, gr. 2144), commissionato intorno ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] ; così se Cadei (1985) richiama Notre-Dame diParigi per la forma dei due pilastri che prospettano sull di Francesco posta nel corpo della lettera I, al di sotto delle immagini di Cristo e di Adamo. Si trattadi uno dei primi esempi di inserimento ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] si trattadi uno dei più antichi esempi di un lungo ciclo cristologico associato a un'importante serie di immagini 2, 8; Gal. 6, 14), poteva essere legato all'immagine di C. crocifisso (Parigi, BN, trittico in avorio, sec. 10°-11°; Colonia, Wallraf ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] Rilevanza più generalmente internazionale ebbero le sedi diParigi e di Londra, centri delle province economicamente più in qualche altro castello templare. Esigui ruderi di due torri e di un trattodi cortina e il tracciato delle fondamenta hanno ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] πάντα)" (432 b); dove è evidente che si trattadi ritratti di singoli. A tal proposito, anzi, bisogna ricordare che ; cfr. anche R. Martin, Recherches sur l'Agora grecque, Parigi 1951).
"Sembra ora opportuno [a parte la mistica e astrologica divisione ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] ma si sono trovati di fronte a gravi difficoltà quando si è trattatodi stabilire l'età della in La Revue des Arts, V, 1955, p. 139 ss.; R. Bloch, Le mystère étrusque, Parigi 1956; id., Le XVIIIe siècle et l'Etrurie, in Latomus, XVI, 1957, p. 128 ss ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] del santo, sembra essere stato previsto per la realizzazione in una chiesa diParigi (Carroll, p. 220). Comunque l'attività di inventore per stampe di larga diffusione fu intensa. G. trattò soggetti sia sacri, sia profani: la Sacra Famiglia, nota in ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] strana, sembra - almeno a noi - volgare.
Dove si trattadi figure maschili, la tendenza verso la circolarità nei torsi, generali: G. Contenau, Manuel d'archéologie orientale, I-IV, Parigi 1927-47; H. A. Groenewegen-Frankfort, Arrest and Movement, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dei primi edifici del 20° secolo dedicati allo sport: l'ippodromo diParigi, inaugurato nel 1901 e progettato da Camion, Durey & seconda parte ospita la vera e propria sala della scherma. Si trattadi un grande spazio lungo 45 m e largo 25, su ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...