L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] ancora le necessarie conoscenze tecniche e di ingegneria. Gli scavi a Saint-Denis, presso Parigi, hanno dimostrato che la grande chiesa . Dal punto di vista architettonico, si trattadi aule basilicali di riutilizzo o di nuova costruzione nelle ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] tipo di infissi, di porte e di finestre, dall'esistenza o meno di un programma di manutenzione. La mancanza di un programma di manutenzione dell'edificio museale può essere la causa di un'instabilità climatica interna, soprattutto se si trattadi un ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] ad l’altra verso la man sinistra...».
A evidenza si trattadi un disegno, destinato a essere poi tradotto nel dipinto oggi Dipinti e sculture del museo Jacquemart-André diParigi, a cura di A. Di Lorenzo, catalogo della mostra (Milano), Cinisello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] Il ms. fr. 19.093 della Bibliothèque Nationale diParigi corrisponde al taccuino o portfolio (impropriamente chiamato album) unico fino al XVII sec., fu il 'folletto' (foliot). Si trattadi una ruota o d'un braccio oscillante su un piano orizzontale; ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] ne è l'oggetto costante. Il ms. A dell'Institut de France diParigi (1490-1492) presenta il primo prospettarsi in termini di relativa organicità dei suoi studi in tema di acque: "cominciamento del trattato dell'acqua" (1490 ca.; ms. A, f. 55v). È una ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] diParigi e Bologna, accompagnando il dono di una traduzione di Aristotele (Huillard-Bréholles, 1854, p. 383ss.), è un documento notevole di che si trattidi 'neologismi', ovvero tentativi di esprimere qualcosa di immediatamente significante senza ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] il reliquiario della Vera Croce (Parigi, Louvre), detto di Jaucourt per l'iscrizione che segnala la sua committenza da parte di Madame Marguerite Darc, dama di Jaucourt (m. nel 1380). Si trattadi un pezzo composito, ricondotto dubitativamente ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 4-6; Frisch, 1971, pp. 59-61, 143-157); i trattatidi architettura di età tardogotica sono stati analizzati da Frankl (1960, pp. 144-156).Gli et equivocis colorum'' ms. lat. 6741 della Bibliothèque Nationale diParigi, Acme 31, 1983, 2, pp. 129-187; B ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] . Ambrogio. Le pregevoli argenterie del tesoro dell'Esquilino (Londra; Parigi, Petit Palais; Napoli) sono probabilmente opere eseguite a Roma stessa nel medesimo torno di tempo. Si tratta in parte di doni nuziali per il matrimonio tra quel Secundus e ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] miniature che illustrano il Canone di Avicenna, o quelle di un trattatodi chirurgia della Scuola di Salerno dell'11° secolo, 194); ed è significativo che la Società frenologica diParigi pubblicasse una rivista rivolta ad artisti, medici, filosofi ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...