INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] che fu fissato per il 16 maggio 1960 a Parigi dopo la visita di N. Chruščëv negli Stati Uniti (settembre).
Poco imitando la struttura e il tono pacato di A. Trollope; sia il Powell che lo Snow trattanodi ambienti e persone della media borghesia né ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] , come primi esempi, cui seguiranno la guerra civile americana di M.B. Brady e A. Gardner, la Comune diParigi o i quartieri poveri di Glasgow di T. Annan e la Street Life di P. Martin, fino alle inchieste newyorkesi di L.W. Hine e J.A. Riis o gli ...
Leggi Tutto
JUDD, Donald
Alexandra Andresen
Scultore statunitense, nato a Excelsior Springs (Missouri) il 3 giugno 1928. Compie gli studi a New York presso l'Art Students League (1948) e quindi si laurea in storia [...] ce que la sculpture moderne al Musée d'Art Moderne diParigi. Costituiscono un importante complemento alla sua ricerca da un ambito di un'intensa e diversificata indagine formale, vengono riproposte in una nuova serie in legno compensato non trattato, ...
Leggi Tutto
WYRSCH (Würsch), Johann Melchior
Rudolf Kaufmann
Pittore, nato il 21 agosto 1732 a Buochs, morto ivi il 9 settembre 1798. Studiò nel 1748 col Kraus ad Einsiedeln e nel 1753 con Gaetano Lapi a Roma. [...] e private della Svizzera, a Besançon, al Louvre diParigi; suoi quadri d'altare numerosissimi, in molte chiese della Svizzera centrale e della Franca Contea. Un suo trattato sulla pittura di ritratto ad olio fu pubblicato nel 1834 a Rapperswil ...
Leggi Tutto
Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] 1600 e diffuso dal gesuita italiano Silvestro di Pietrasanta nel suo trattato Tesserae gentilitiae, pubblicato a Roma nel una vasta esportazione (coperta di manoscritto con Cristo in maestà, ultimo quarto del 12° sec., Parigi, Musée de Cluny).
Nel ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] composizione dell'opera, con accenni di colore quando si trattidi armonizzare la vetrata con gli History of design in painted glass, Londra 1881; L. Ottin, Le vitrail, Parigi 1896; A. Marquand, Two windows in the Cathedral of Florence, in American ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] a S della Basilica negli anni 1957-59, questo trattodi una necropoli orientata press'a poco sull'asse principale , 1909, p. 17 ss.; P. Gauckler, Le sanctuaire syrien du Janicule, Parigi 1912; G. Darier, Les Fouilles du Janicule, Ginevra 1920; M. S. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] de Sylla aux Sévères, in R. Huyghe, L'art et l'Homme, I, Parigi 1937, p. 887 ss.; P. Ducati, L'arte in Roma dalle origini al sec nell'Honan (Cina settentrionale). Nel primo caso si trattadi due bicchieri conici con appliques, trovati in una tomba ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] diverse. Così, ad es., nell'ambito della scuola diParigi, il lituano Ch. Soutine e il bulgaro 3. Pascin dello stesso problema. Anche per i teorici del Werkbund si trattadi salvare il ‛lavoro di qualità', e quindi in un certo senso lo spirito ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] 1178/9 è il manoscritto Copto 13 della Bibliothèque Nationale diParigi. Si tratta del più sontuoso codice copto che ci è stato tramandato, un esemplare di lusso. Sotto il patriarcato di Marco III (1166-1189), fece parte della biblioteca del cardinal ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...