LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] altri manoscritti limosini. Si trattadi due codici della Bibbia - l'uno proveniente dal priorato di Saint-Yrieix (Saint-Yrieix-la-Perche, Mairie) e l'altro, di origine sconosciuta, in due volumi a Parigi (Maz., 1, 2) - e di una copia delle Homiliae ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] delle corporazioni parigine nel corso della seconda metà del 13° secolo: si trattadi una raccolta di statuti di mestieri, redatta su richiesta del prevosto reale diParigi, Etienne Boileau, nota come Livre des métiers. Il lavoro vi appare ben ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] a. velenosi, serpenti, scorpioni, ecc., sono presenti in copie dei Theriaca di Nicandro (Parigi, BN, Suppl. gr. 247) e della parafrasi a questo testo di Eutecnio, unita al trattatodi Dioscoride (Vienna, Öst. Nat. Bibl., Med. gr. 1; New York, Pierp ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] arricchito di due notevoli lavori, le architetture per la musica di Parma e di Roma. Per l'Italia non si è trattato solo caso, aprendo alla possibilità di slittamenti di senso e di variazioni di spazi.
L'IRCAM diParigi
Calato nel ventre del Marais ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] .X. Muratova
Islam
Testi illustrati che trattanodi animali compaiono abbastanza presto nell'arte musulmana è una copia, compreso il colofone con la data, del De materia medica diParigi (BN, arab. 4947).11) Il Kitāb al-diriyāq dello pseudo-Galeno ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] Gallery of Art di Washington; si trattadi un organismo statale, dotato di una biblioteca e di una fototeca ricchissime mostra sulla Egyptomanie dans l'art occidental, 1730-1930, tenutasi a Parigi nel 1994, poi a Vienna, e quella sul Grand tour, ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] del Quattro e del Cinquecento (Firenze 1485 o Parigi 1512 e 1553). Ancora utile la raccolta di C. Bartoli degli Opuscoli Morali dell'A., a ricostruire, ma aggiornandolo alle nuove esigenze, il trattatodi Vitruvio; e che, pur avendo un carattere ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] agli Uffizi, come anche spiegare il suo tentativo di redigere un Trattatodi architettura (di cui forse sopravvive una frettolosa copia di altra mano alla Österreichische Nationalbibliothek di Vienna).
A conferma della stabilità raggiunta a Siena ...
Leggi Tutto
PLATONE
M. Grasso
Filosofo greco (428/427-348/347 a.C.), il cui influsso fu fondamentale nel corso del Medioevo.Se appare arduo tentare di unificare gli sviluppi della filosofia medievale sotto titoli [...] ca.-1292 ca.) e negli ambienti della scuola diParigi e furono conosciuti anche dai protoumanisti italiani, la Poetria nova di Giovanni di Garlandia e i trattati, di argomento analogo, di Goffredo di Vinsauf e di Gervasio di Melkley (Tatarkiewicz, ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] Zadith, un Libro dei segreti della mia signora Alchimia (Parigi, BN, lat. 14006; Hannover, Landesbibl., IV 339) e inoltre un trattato alchemico-magico di Gratheus filius philosophi e una Sapientia Salomonis magica. Constantinus sviluppa un discorso ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
negazionismo climatico loc. s.le m. L’atteggiamento di negazione del cambiamento climatico prodotto dal riscaldamento globale, per ragioni ideologiche, politiche, d’interesse o per paura. ◆ Non sappiamo ancora se al vertice di Parigi sul clima...